MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] attività e rischi controbilanciando, con l’acquistodi terreni, la speculazione mobiliare e immobiliare. Una parte importante delle sue proprietà era in Codigoro, nel Ferrarese, dove nel 1910 acquistò 2500 ha dalla Società anonima agricolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] famiglia degli Anguillara. Acquistò anche da questa famiglia, il 7 genn. 1424, la terza parte di Monterano per 2.000 ducati.
Un esempio dell'abilità del C. nell'usare la sua posizione politica per acquisire le proprietàdi chiese e di altri nobili è ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] della cattedrale di S. Maria; essi sostenevano di aver ricevuto dall’imperatore Enrico IV tale bene fiscale, del quale il monastero era stato dotato.
Il 30 agosto 1152 Villano acquistò dall’abate di S. Maria di Morrona tutti i diritti diproprietà ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] . Quindi fu la volta della tonnara dell'Arenella, una parte della quale il F. acquistò per 900 onze, dando inizio a un'industria che, pur con vicende alterne, non sarà più abbandonata. La tonnara passò interamente di sua proprietà nel 1837, anno in ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] Spirito Fossati, al concorso che l'Accademia delle Scienze di Torino, su proposta di Cesare Balbo, nel 1833 aveva bandito per uno studio sulle Vicende dellaproprietà in Italia dalla caduta dell'impero romano fino allo stabilimentodei feudi.I due ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] il contratto preliminare per l’acquistodi 36 chilometri quadrati sulle coste del Mar Rosso. A dirigere l’operazione fu il primo ministro Luigi Federico Menabrea, il quale convinse Rubattino ad assumere la proprietàdella baia, éscamotage che avrebbe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] in Inghilterra e nei Paesi Bassi, cercando in questo mododi danneggiare i nuovi titolari dell’appalto. In Inghilterra il piano fallì sia a causa della resistenza di William Cecil, primo barone di Burghley, lord tesoriere del Regno, che temeva ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Pochi mesi dopo, il nuovo pontefice Gregorio XI lo incaricò diacquistare in proprietà a ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ponti sul Danubio: durante il soggiorno conobbe nella cittadina di Nitra Anna Haulik di Warallia (1830-98), quarta dei sette figli di Emerico Haulik, amministratore dellaproprietà arcivescovile di Váhovce (in Slovacchia), la sposò e si trasferì ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] energie dello studioso su un nuovo e impegnativo progetto. In quell'anno l'H. acquistò infatti un antico e nobile palazzo posto nel centro storico di Firenze, all'angolo tra via dei Benci e corso dei Tintori, già documentato come diproprietà degli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...