CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] in viaggi, incentivi agli artigiani, esperimenti; 46.000 lire per l'acquistodell'ospedaletto di S. Ambrogio diproprietàdell'Ospedale Maggiore (quest'ultima cifra è l'unica degna di tutta fede).
Le fabbriche, una volta avviate, non incontrarono per ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] acquistò da Rollando Avvocato e da suo figlio Sardo, per la cospicua somma di 788 lire di genovini, ben 492 tavole di terra nella domoculta, confinanti con aree già di sua proprietàmodo del Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Il mododi rappresentare della Confraternita della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; nel 1439 Si ha notizia che acquistò "una tavola intarsiata" dall'asse ereditario di da Ercole, U.S.A., proprietà privata (L. Venturi, A mythological ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] » diretta da Antonio. Nel capoluogo la nuova ditta ebbe mododi partecipare ai grandi affari dell’epoca, come la società concessionaria delle ferrovie del Lombardo-Veneto, la ferrovia a cavalli di Tornavento, la Cassa interinale per le sete e la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] con grande spiegamento di forze l'abitato di Torrita, e, uccisi molti Senesi e devastate le loro proprietà, poteva stringere praticamente di Tacco, per il noleggio del cavallo e della vettura con cui il C. fu tradotto a Siena, e per l'acquistodella ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della lana.
Da un contratto del 1504 risulta l’acquisto per conto della Chiesa didella Mensa posti a Casale in Valdambra, ottenendo in cambio dai frati della certosa di Maggiano altre proprietà estrazione dei grani in modo da accrescere la loro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] acquistodella Marsiliana, confiscata ai figli ribelli di Pandolfo Petrucci, sia, infine, il 7 apr. 1529, dalla dignità di arcivescovo di latina dinanzi a Paolo III, nel corso della quale trovò mododi sottolineare la propria parentela con la famiglia ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] per prepararsi al meglio si rivolse a Ignazio Porro, uno dei maggiori scienziati italiani dell’Ottocento, le cui scoperte rivoluzionarono il mododi misurare e rappresentare graficamente le superfici (che chiamò celerimensura). Il contatto con Porro ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] riferimento a Roma e in Italia per un nuovo mododi fare architettura, dove le sinergie di gruppo, gli alti specialismi, la garanzia di un prodotto di qualità e la capacità di trattare i vari aspetti della complessa materia progettuale erano in grado ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] al ramo detto "dalle Rose", il D. ebbe mododi conseguire una solida cultura umanistica, indispensabile presupposto per l'acquistodi diverse proprietà a Piove di Sacco).
Nel '50, ormai gravemente infermo e reso inabile all'espletamento delle più ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...