GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] ereditata raggiungeva, tra beni mobili e proprietà immobiliari, i 58.000 fiorini, di questi avvenimenti ha saputo trovare spiegazione a questo contraddittorio mododidi Arezzo, istituiti dopo l'acquistodella città per sovrintendere al governo di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] che aveva impoverito le scorte delle città. Ordinato al Municipio di Torino diacquistare provviste di grano, promettendo il rimborso delle somme spese, impose ai governatori delle piazzeforti di trattenere in provincia i cereali strettamente ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] del resoconto dettagliato di analisi su diverse sorgenti nel Ducato d'Aosta, rinomate per le proprietà terapeutiche, commesse per l'acquistodella carta presso la manifattura reale. Ai costi in termini di tempo e di spese vive delle attività svolte ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 12 luglio le figlie accettarono l’eredità paterna, in modo che Persenia, erede universale, pagasse a Beatrice la dote monacale per entrare nel monastero della Concezione in Camollia, di cui faceva parte anche un Cristo risorto (Collezione Chigi ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] L 371 (1442), cc. 314rv (vendita di beni da parte dei D. di ser Buono); L 372 (1446), c. 173v (Mariano di Mariano di Bartolomeo ed i cugini vendono); L 372 (1447); G. Capponi, Commentarii dell'acquisto ovvero presa di Pisa seguita l'anno 1406, in L ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Poggio (già amministratore della Somintra) fu inviato con alcuni consulenti tecnici negli Stati Uniti per acquistare una raffineria completa. Un impianto adatto in dismissione fu trovato in Texas, proprietàdi un raffinatore indipendente. La ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] 1799 a seguito dell’esilio dei figli Francesco e Pietro) pose Rossini in una condizione di supremazia e agiatezza economica che gli permise di compiere una serie di scelte professionali e familiari importanti. L’8 agosto 1822 acquistò dalla vedova ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] cui doveva servire. Ma più che l'acquistodi capacità di scrittore, il B. dovette forse alla scuola di usucapire, non pagandone il canone enfìteutico, una casa diproprietàdell'ospedale e della chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano, a Bologna, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] della salvaguardia degli interessi dellaproprietàdi affiancare, sull'esempio di altre grandi città, nuove iniziative: acquistodi grano, apertura di forni e di spacci municipali, costituzione dell'Ente autonomo di consumo. Premevano i problemi dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di "Tremesen", per acquistare una enorme partita di grano (8.000 mine), da trasportare a Genova; ai mercanti genovesi il governo garantì il pagamento del nolo e un margine di profitto sulla vendita del carico (13 apr. 1272); si cercò, in tal modo, di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...