GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] . Nel 1966, con l'acquistodella Caster di Bologna, la società, pur mantenendo il vecchio marchio, assunse la ragione sociale Glisenti Caster con sede a Brescia e stabilimenti a Carcina e a Bologna.
Nel 1974 la proprietà azionaria passò sotto il ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] come l’inizio di una nuova fase: il frazionamento dellaproprietà con l’entrata di Varasi apriva la strada ., in Il Sole 24 ore, 1° gennaio 1991; A. Plateroti, La Bormioli acquista da V. le attività nei casalinghi in vetro, in Il Sole 24 ore, 22 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] di sua proprietà ad una spedizione di merci di Candia) od ivi acquistate (come il rame). Il B. inoltre acquistò a Costantinopoli e rivendette sul posto alcune merci di origine sia occidentale (panni) sia orientale (pepe). La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] . Il codice, dopo essere stato diproprietà del G., che forse lo acquistò dopo la caduta di Tessalonica in mano turca, nel 1430 avuto mododi conoscere il G. e di metterlo in contatto con il circolo di umanisti toscani, che aveva informato della sua ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] nel 1472 aveva acquistato per abitarvi una casa nella via Larga - la più bella strada che avesse allora Firenze -,e per vari anni aveva tenuto in affitto in Mugello, probabilmente a condizioni vantaggiose, alcune terre diproprietàdell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] una sorella gli facilitarono l'acquistodella cittadinanza italiana. Del resto il C. aveva stabilito nuove alleanze finanziarie in Italia e ripreso a manovrare in grande stile fra le coulisses di Borsa e negli ambienti dell'alta banca, per mettere a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] il C. ottenne anche il possesso della fortezza di Capo di Bove, che in parte acquistò e ricevette per il resto in dono della loro decadenza è la canonizzazione di Celestino V nel 1313.
Comunque, la lunga lotta in Campagna per la difesa delleproprietà ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 8.000.000 nel 1940, anno in cui i dipendenti erano più di seimila. La crisi economica aveva portato anche ad un notevole mutamento nella composizione dellaproprietà. Mentre diversi industriali tessili come Marzotto, Rivetti, Trabaldo, cedettero le ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] acquistodella collezione di macchine di monsignor Antonio Leprotti, come poi avvenne.
Membro dell’entourage di papa Lambertini, Pozzi fu uno didelle esperienze berlinesi di Aepinus sulle proprietà ogni modo l’intercessione in suo favore di politici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Ottavio Leoni nel 1620 lo raffigurò in modo composto ed elegante, con uno sguardo della villa Sforzesca, ai piedi del Monte Amiata, diproprietà degli Sforza suoi parenti, per una possibile vendita. Si interessò anche a opere antiche, che acquistò ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...