MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] acquistò, nei termini obbligati del lavoro giornalistico, capacità di inquadramento e di strutturazione di materia e forma della fosse base e sostanza di una cinematografia «sana». Sempre, anche nel caso di un lavoro in certo mododi routine, curò la ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] a Capodistria - dove le proprietàdi famiglia risalivano ad un antenato conoscenza si configura, in tal modo, come memoria, coincide con questa dell'editoria come Girolamo Ruscelli, il F. acquistò, proprio con questi suoi contatti, una reputazione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] impiegato in incarichi pubblici, anche se non di primaria importanza: nel 1414 fu membro dei Dieci di Pisa, magistratura istituita dopo l'acquistodella città da parte di Firenze, con compiti di supervisione sulle fortezze del territorio pisano; nel ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] serrato confronto con il loro percorso politico. Nella redazione dell'Unità il L. ebbe anche mododi conoscere molti scrittori, artisti, personaggi influenti della vita culturale e politica italiana di quel periodo: oltre a C. Pavese, con il quale ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] gli investimenti della famiglia nel Legnanese e acquistò dai consorti Vismara di Dairago una di Legnano, episodio culminante di un progetto di espansione diproprietà perseguita dal L. in modo meticoloso.
Il castello era adibito a residenza di ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] nel nuovo stabilimento di Santa Maria di Fabriano); all’acquistodella ALIA di Milano, produttrice di frigoriferi in Ester si occuparono del patrimonio immobiliare e dellaproprietà agricola. Francesco, laureato in ingegneria industriale meccanica ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] nelle lettere a Giulio. Lo J. escluse altri campi di interesse antiquario, rifiutando l'acquistodelle pitture della tomba delle danzatrici, trovata a Ruvo nel novembre 1833 (Di Palo; Panofka, Scavi di Ruvo). Era consapevole sia del pregio sia ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] in gran numero, o per acquisto, o come saldo di vecchi crediti, proprietà terriere, feudi, privilegi, ponendo in tal modo le basi di quell'ingentissimo patrimonio fandiario che costituì il pilastro più solido della famiglia nei secoli successivi.
Già ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] . 92) e nel 1503, dopo la morte del papa, acquistò la casa di Vannozza Catanei (la donna che aveva dato ad Alessandro VI almeno costruire un edificio di sua proprietà (poi palazzo Sacchetti: Frommel, 1973, pp. 292-314). Si tratta dell'unico caso noto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 1740 offrono un'efficace immagine delle dimensioni del suo patrimonio, costituito da una proprietà fondiaria di oltre 4.000 "campi", provveduto indirizzando all'acquistodi fondi di riserva delle somme giacenti al Monte di pietà, utilizzandoli poi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...