MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] acquistodell’ufficio di sommista della Cancelleria e 1800 scudi con Paolo Maina per l’acquisto del notariato delldelle sue proprietà, compresa una preziosa raccolta di antichità del nonno, rompendo in tal modo definitivamente i rapporti con il padre ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] n. 2168), accelerò i meccanismi di accaparramento e di usurpazione delle terre da parte dei grandi proprietari, favorendo l’allargamento dellaproprietà terriera di Pavoncelli e spostando, in tal modo, l’asse di appartenenza cetuale verso quello del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] dove acquistò una casa e quasi certamente aprì una bottega di scultore di ristrutturazione e ampliamento del castello di Pińczów, diproprietàdi Zygmunt Myszkowski, gran maresciallo della modello dell'arco di trionfo romano dal quale, in certo modo, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] momento dell'assunzione ai suoi servigi) e con una documentazione, la quale testimonia il personaggio presente nel Veneto, con relativa continuità, a partire dal 1555 almeno, visto che già il 1º giugno 1551 risulta attore di un rogito diacquistodi ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] delleproprietà espropriate al C., ma poche settimane più tardi cedette al Comune di Cremona tutti i beni che questi aveva posseduto nella città e nel distretto. Non sappiamo quali proprietà il C. avesse accumulato o per concessione o per acquisti ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] dal viceré Enrique de Guzmán conte di Olivares di corrispondere gli arretrati dell’appannaggio dell’infanta Catalina Micaela, moglie del duca di Savoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquistodi grano condotte dai banchi napoletani nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] dellaproprietà ecclesiastica in Toscana. Nel "negotio", forse direttamente preparato dal D., si proponeva l'erezione di beni, tanto più hanno mododi multiplicarsi loro stessi et così Croce; dopo l'acquisto fatto dallo stesso D. di un'altra casa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo diproprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] console veneto; il B., che probabilmente vi acquistò qualche proprietà - certamente una pescheria e uno stabilimento per la . Speciale rilievo hanno i particolari sulla corte dello scià, sul suo mododi vivere, sulle spedizioni milìtari, ecc. A ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] , che acquistò una grande proprietà nel Piacentino.
Gli interessi nel Novese si consolidarono in poco tempo, dando luogo a una rete di relazioni che Raggio riuscì a sfruttare anche sul piano politico, dato che già nel 1874 ebbe mododi farsi eleggere ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] di Sommaruga non si limitò alla sola Bizantina. Nel dicembre 1882 affiancò Ferdinando Martini nella proprietà e direzione della alla chiamata in correità di Sommaruga in relazione all’acquistodi opere d’arte da parte dello Stato.
Sommaruga si rifugiò ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...