RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] la realizzazione dell’anello delle gradinate perimetrali, delle scale elicoidali esterne e della torre di Maratona, alta 55 metri. Per contribuire alla realizzazione di questo secondo lotto di lavori e per l’acquisto degli impianti di illuminazione e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] la moglie e tre figlioletti), aveva acquistato un già notevole benessere, sopratutto grazie al commercio della seta. Verso la metà del sec. XVI, Giovanni Durazzo, trisavolo del D., denunciava nel suo testamento la proprietàdi sei case, per un valore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] il rischio di perdita quando si acquistano titoli di credito del Monte comune.
Poco dopo la creazione, nel 1369, del Monte "dell'uno a due nel 1403, approvò, glossò e riprodusse in modo letterale l'opera di Francesco. Questa fu, senza dubbio, fra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] tesoro papale, destinato ad acquisti territoriali, e se ne impossessò. Il giorno successivo il C. e suo zio, il cardinale Giacomo, furono convocati davanti al papa e ai cardinali, sotto pena di essere privati della qualità di membri del Collegio. In ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] da una nuova sistemazione. Nel marzo di quell’anno l’industriale tessile Benigno Crespi ne acquistò infatti l’intera proprietà, divenendone socio accomandante, mentre Torelli assunse la carica di socio accomandatario (circostanza che sancì in ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] proprietà fondiarie della famiglia e alla caccia. Accertata l'indisponibilità dei due fratelli maggiori, il padre lo persuase al matrimonio, che avvenne nel 1782, con Ignazia Musitano, giovane e intelligente erede di una delle famiglie più potenti di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] il pontefice all'atto dell'acquistodella imponente collezione scultorea del cardinale Alessandro Albani, che egli ebbe quindi (27 dic. 1733) l'incarico di sistemare nei Musei Capitolini trasformati in tal modo in una raccolta di grande rilievo. L ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, 1104, c. 126r).
Anche la proprietà e la gestione dei casali – caratteristica della nobiltà cittadina romana di XV, con acquisti successivi. Si tratta del casale Tassitano (Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] d'affari del G. resta difficile. Tuttavia, il progressivo consolidamento della sua posizione economica è ampiamente testimoniato dai continui acquistidiproprietà terriere, come la signoria di Mirabel-de-la-Val-en-Clérieu, nel Delfinato, il castello ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] manifestare il suo proposito di voler "ben vicinare" con il ducato di Milano. Inoltre il doge ebbe mododi dire al residente, della nascita del primogenito dovessero rimanere di sua proprietà nel caso della morte di lui.
Un anno dopo il C. era di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...