• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [401]
Storia [167]
Economia [68]
Religioni [58]
Arti visive [53]
Diritto [37]
Letteratura [27]
Diritto civile [27]
Storia economica [13]
Storia e filosofia del diritto [12]

BECCADELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio Ornella Francisci Osti Silvia Meloni Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] quel stile, in seguito però datosi a delle composizioni bernesche cercò la maniera oltra montana di modo che fattosi un stile tutto proprio facendo cose vilereccie e bambociate fu dagli amatori ricercato e acquistò molto nome per cui molto profittò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] d'oro ed era, allora, in parte proprietà di Bartolomea di Pacino de' Cerchi, prima moglie del C., in parte di Simone e Pigello, fratelli di Bartolomea medesima. Né trascurava, intanto, gli affari della compagnia, nata forse per iniziativa diretta sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli. La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] palazzo di famiglia, in seguito vincolato con un fedecommesso ai suoi discendenti e tuttora di proprietà della famiglia della famiglia il G. acquistò il patronato di una cappella nella basilica di S. Lorenzo, sebbene la famiglia fosse già titolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] lungo l'attuale via Della Faggiola) ad alienare un terreno di proprietà della chiesa stessa. Gli altri secolo X. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Anna, 3 maggio 1172 (st. pis. 1173); Acquisto Roncioni, 28 marzo 1187 (st. pis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Venditelli ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] Orsini de Monte (dal nome della fortezza romana di Monte Giordano, che rimase a lungo quale proprietà indivisa dei due rami); nel opera muraria nelle loro dimore romane, a non acquistare importanti immobili nei rioni cittadini dove esse erano ubicate ... Leggi Tutto

STEFANO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Anagni Marco Vendittelli STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] di terre nel territorio anagnino; a tale acquisto di rettore di una delle province dello Stato papale, quella di Campagna e Marittima, coincidente grosso modo con le attuali province di e un insieme di proprietà immobiliari di notevole entità, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – INGHILTERRA – CISTERCENSE – CANONICATO – ENRICO III

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] e forse esclusivamente di granaglie, di cui era uno dei fornitori della corte almeno dal di Sarno, Matteo, che collaborò, in modo poco spiccato, con lui, Francesca, che sposò nel 1478Antonio di Ventura, dal cui padre il C. acquistò proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali