BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] piano la qualità propulsiva del loro mododi affrontare il groove ritmico (Zoppo, 2011, p. 141). Sulla base di questo elemento procedeva lo sviluppo del pezzo in studio e la costruzione delle parti cantate – contraddistinte peraltro da anche ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] particolarmente formativi.
Come familiare di Alessandro, infatti, ebbe mododi viaggiare e seguire da della corte, fu innanzitutto un cortigiano, un familiare di Margherita, con uno stipendio tanto misero da permettergli raramente l'acquistodella ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] pagamento dello stipendio e lo aiutassero in altro modo; nel '31, alla vigilia della morte, pensava di vendere altre proprietà.
Nel settembre del 1822 II il terzo dello stipendio, e almeno l'acquistodella parte della villa di Capodimonte non comprata ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] costituzione nel 1904 della Société des phosphates tunisiens per l'acquistodelle miniere di fosfati di Kalaa Djerda.
Il di entrambe; le sue caratteristiche di leader erano tali che, nonostante le dimensioni e la relativa dispersione dellaproprietà ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] mododi intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo stato di previsione della spesa del ministero delledi Mussolini, Bari 1977, pp. 171-172, 174; M. Reberschak, La Proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di acqua mista a gas nel delta del Po; il gas era commercializzato in bombole di acciaio diproprietàdell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di forzare in qualche modo il monopolio e inserire definizione di un contratto diacquistodi greggio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fontane intervenne probabilmente l'Agucchi. Nel 1622, la necessità di un consolidamento patrimoniale della famiglia papale spinse il LUDOVISI, Ludovico ad acquistare dai Colonna il feudo di Zagarolo, dove commissionò un ampliamento del locale palazzo ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] segnala nel 1803 ancora proprietà del C. nei depositi della scuola di scultura (Arch. di Stato di Torino, Carte epoca acquisto con contributo del governo per conto dell'Accademia di Brera delle copie in gesso dei marmi del Partenone e del tempio di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] l'acquisto del 40% delle azioni per 252 milioni di lire in franchi svizzeri e che aveva destato l'interesse del ministro delle Corporazioni Renato Ricci: Arch. centr. dello Stato, Segreteria part. del duce, Cart. ord., 531-745). La nuova proprietà ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] possedimenti, e in particolar mododi conquistare la Sicilia, non furono graditi da Napoleone che, a ragione, reputava insufficienti le forze del cognato. Difficili furono spesso anche i rapporti di G. con la moglie, della quale non sopportava le ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...