Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] della propria deificatio non può essere in alcun modo interpretata nei termini di una fuga solitaria dal mondo umbratile, poiché è proprio in virtù di una simile, radicale, esperienza di sé che l’uomo si schiude ai doni del vaticinio, e acquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] la proprietà non delle arti e delle manifatture, «sarà quello di fare piccoli per volta, ma più spessi guadagni [salari] che sia possibile» (t. 11, p. 226). Questo secondo principio vuole assicurare che vi sia sufficiente potere diacquisto in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] alla vita politica e all’amministrazione della res publica (pp. 220-28, rr. 810-1029), della scelta e dell’acquistodella casa (pp. 230-34, rr. 1118-1232), dei modi di soddisfare i bisogni della famiglia (autoproduzione e autoconsumo; pp. 238 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] la preoccupazione di comprendere la realtà che lo circonda, che è una realtà storica e politica e che, in un certo qual modo, prepara già le radici dell’evoluzione moderna del problema economico.
Schematizzando, la proprietà privata appartiene ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] particolarmente formativi.
Come familiare di Alessandro, infatti, ebbe mododi viaggiare e seguire da della corte, fu innanzitutto un cortigiano, un familiare di Margherita, con uno stipendio tanto misero da permettergli raramente l'acquistodella ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] pagamento dello stipendio e lo aiutassero in altro modo; nel '31, alla vigilia della morte, pensava di vendere altre proprietà.
Nel settembre del 1822 II il terzo dello stipendio, e almeno l'acquistodella parte della villa di Capodimonte non comprata ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] costituzione nel 1904 della Société des phosphates tunisiens per l'acquistodelle miniere di fosfati di Kalaa Djerda.
Il di entrambe; le sue caratteristiche di leader erano tali che, nonostante le dimensioni e la relativa dispersione dellaproprietà ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] mododi intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo stato di previsione della spesa del ministero delledi Mussolini, Bari 1977, pp. 171-172, 174; M. Reberschak, La Proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fontane intervenne probabilmente l'Agucchi. Nel 1622, la necessità di un consolidamento patrimoniale della famiglia papale spinse il LUDOVISI, Ludovico ad acquistare dai Colonna il feudo di Zagarolo, dove commissionò un ampliamento del locale palazzo ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] segnala nel 1803 ancora proprietà del C. nei depositi della scuola di scultura (Arch. di Stato di Torino, Carte epoca acquisto con contributo del governo per conto dell'Accademia di Brera delle copie in gesso dei marmi del Partenone e del tempio di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...