In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] e il solvente, per es.
HCl + H2O → H3O+ + Cl−
in tal modo la reazione di solvatazione può essere considerata all’interno delle reazioni acido-base. I prodotti di una reazione acido-base di Brönsted sono essi stessi acidi e basi, i quali sono tanto ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] apparecchi a vapore, contengono ancora il 7 ÷ 15% e anche più di zolfo. È facile comprendere che il mododi condurre il trattamento ha molta influenza sulla misura delle perdite.
Secondo una pratica introdotta nel 1903, alcuni trattano nei forni Gill ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] la valenza, occorre tener presente la formula di costituzione o di struttura, alla quale si giunge attraverso la conoscenza delleproprietà dei composti. In altri casi le formule si possono rappresentare in modo che la valenza può essere facilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] allumina e potassa, secondo i brevetti Blanc, di cui aveva acquistato l’esclusiva. L’avvio della produzione nello stabilimento di Aurelia (presso Civitavecchia) richiedeva un notevole impiego di capitali, ma l’accordo con la Società italiana potassa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] era limitato alla scoperta delleproprietàdella materia, ma era diretto anche a mettere a punto nuovi prodotti e/o procedimenti che consentissero di modificare le condizioni di vita dell'uomo e di migliorare i metodi di produzione" (Caron 1985, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] Mendeleev decise di discutere, in modo sistematico, le proprietàdi gruppi diversi di elementi chimici, come si può leggere nel suo primo articolo sulla legge periodica, Sootnošenie svojstv s atomnym vesom elementov (Correlazione delleproprietà con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] (1851-1934), professore di fisica all'Università di Manchester, provò a misurare alcune proprietàdelle particelle dei raggi catodici atomiche e, insieme a tutti gli atomi di tutti gli elementi, acquistò un nucleo. Nel 1911 la particella alfa, ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] mododi collaborare con vari professori, prima con Alfonso Cossa, all’epoca ancora direttore della stazione agraria di Torino, poi con Angelo Mosso presso l’Istituto di parte dei loro stipendi per l’acquistodi apparecchiature. L’inchiesta che il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...