Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della storia del diritto italiano. Speciali benemerenze, in questo campo di studio, si acquistarono in particolar mododellaproprietà privata delle acque litoranee (ϑαλάττιον χωρίπν) in date circostanze può essere una comunione, a scopi di pesca ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e provviste di logge. Nelle strade laterali dell'Engadina le costruzioni, decorate riccamente di affreschi, palesano pure l'influsso di quella civiltà. I caseggiati disposti in modo irregolare sono addossati l'uno all'altro; la proprietà del suolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più il rito bizantino, il quale acquistò un predominio incontrastato dal sec. IX principalmente intorno al mododi valutare l'entità dello sgombero della Dacia ordinato, petrolifere, consacrante il principio dellaproprietà apparente; legge del 1906 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della metà delle centrali elettriche sono diproprietà pubblica e numerosi sono i piccoli impianti. Il progresso della produzione dell alla Camera Alta; ma ora questo mododi nomina non si usa più, fuorché di credito e di nuovo potere diacquisto, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] diacquistodi navi estere di età superiore a venti anni, per evidenti fini di ringiovanimento della marina.
Le compagnie diproprietà terriera, e l'organizzazione dell'esercito mododi sentire la poesia. Ma appunto perciò l'evoluzione generale della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fa alla moglie un donativo allo scopo di fornirle un appannaggio vedovile e gliel'assegna al momento della conclusione del matrimonio. Egli suole fare alla moglie anche altri doni, che essa acquista in proprietà e può lasciare liberamente al figlio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] merce non di loro proprietà, che forse non avrebbero mai acquistata, e altresì liquidare la vendita prima della scadenza del termine di consegna, mediante il riacquisto della merce e il regolamento delle differenze tra i prezzi di compra e di vendita ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] come poco meno di "un secondo acquistodella Luisiana" (l'acquistodella Luisiana nel 1803 aveva virtualmente raddoppiato d'un colpo la superficie dell'Unione), l'accordo commerciale segretamente preparato naufragava nel modo più clamoroso. Contro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] delle banche.
Le banche iu cui si eseguiscono le operazioni di sconto, di note di pegno (warrants), di pagamento di cedole, diacquisti e vendita di valori in genere, di sovvenzioni e mutui, di emissioni di vaglia bancarî, assegni, ricevute di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un programma corretto. Una classica asserzione di correttezza parziale della logica di Hoare si presenta nel seguente modo:
(se prima dell'esecuzione del programma p le variabili soddisfano la proprietà φ, dopo l'esecuzione, se essa termina, esse ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...