Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] dai membri delle quasi-società sono assimilati ai dividendi e inclusi fra i redditi da proprietà. Questa inclusione diacquisto del 1963 - ammonterebbe a 5.335 miliardi, pari a poco meno del 50% dei consumi finali delle famiglie calcolati in sede di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di analisi della società civile a uso della pubblica amministrazione. In quello stesso torno di tempo, il G. acquistavamodo come le formule algebriche per una ottimale soluzione del contemperamento della felicità di tutti e di diritti diproprietà. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] modo, di qui viene che generalmente parlando gli uomini sono varj nelle loro operazioni (Dell’origine dell la progressiva perdita di potere d’acquisto dei Paesi di molte nuove proprietà, e considerazioni, Anversa 1715.
Delle opere matematiche di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Cuccia - che nel 1981 riprivatizzava la Montedison organizzando l'acquistodelle quote dell'ENI da parte di Gemina, una holding presto definita "il salotto buono della finanza italiana": principali azionisti ne erano le famiglie Agnelli, Pirelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] dall’evolversi della struttura dellaproprietàdella terra. L’aumento incessante della popolazione genera una successione di gradi crescenti di occupazione e di gradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi gradi corrisponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Francia, Scialoja ha mododi osservare come la formazione di capitale sia stata una delle molle decisive che hanno di lavoro, riduzione del costo di produzione, quindi riduzione generale dei prezzi e specialmente un aumento del potere diacquistodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] dellaproprietà fondiaria, mirando alla costituzione di possessioni di medie dimensioni, le più idonee a essere condotte in modo argenteria. È invece da evitare lo sperpero di denaro per l’acquistodi beni di consumo immediato, come le spezie, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] e possono usare la parte residua per le importazioni di materie prime o venderla, al cambio libero, ad altre imprese della stessa industria. In questo modo si eleva il cambio per l’acquistodi materie prime e viene, così, stimolata la sostituzione ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] di Castellammare attrezzate per tali produzioni, egli procurò l'acquisto nel 1881 delle officine di Savona, diproprietàdella in modo da usufruire di alcuni tratti dell'attuale linea ferroviaria, Milano 1882; Ponti politetragonali portatili di luci, ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] conto della Gadda nel 1905 soggiornò a Baden presso la Brown Boveri, dove ebbe mododi stabilire proficue relazioni umane e di maturare agrario e di mancata formazione della piccola e media proprietà, aveva sostenuto la necessità della penetrazione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...