BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] così una ulteriore fase di espansione con l'acquisto fra il 1930 e il 1931 delle Cartiere reali di Treviso (già proprietàdell'ex ministro delle Finanze Volpi), delle Cartiere Wonwiller di Romagnano Sesia e Mantova e della Cartiera del Poggioreale ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] acquistò all'asta il "Lloyd", un piroscafo americano, che era naufragato nel porto di Napoli; ribattezzata "Iris" quella nave fu la prima di del 50% dellaproprietà dei tre giornali napoletani, Il Mattino, il Roma e Il Giornale di Napoli, dei quali ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] . Dopo l'acquisto del terreno dal loverese S. Bosio, il G. vi stabiliva una fonderia di minerale di ferro proveniente dalle miniere della Valcamonica e della Valle di Scalve, potendo usufruire della vantaggiosa disponibilità di torba presente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] organi delegati (comitato esecutivo e amministratore delegato) regolando, fra l'altro, il mododi determinazione della loro retribuzione (art. 2389), imponendo loro il divieto di concorrenza rispetto alla società (art. 2390) e confermando l'obbligo ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] del bene, l'acquistodello stesso a un prezzo prefissato e generalmente esiguo.
Varie sono le forme di l., di cui le principali il contratto di l., infatti, non sembra potersi assimilare al contratto di compravendita con riserva dellaproprietà, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di trasferimento dellaproprietà vincolante per ambedue le parti; 3) i passaggi dal committente al commissionario o dal commissionario al committente di beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di questo modo l'applicazione dell'imposta ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] stip. duplae. Ma per le vendite di schiavi e di animali gli edili curuli imposero al venditore modo alternativo, l'acquistodellaproprietà avviene per effetto della scelta. Nella vendita delle cose delle quali si usa fare l'assaggio prima della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] mutare in linea di principio l'assetto dellaproprietà, in questo modo ‟si muta radicalmente il ‛rapporto di forza' tra complicità con il sistema economico. Nell'acquistodi merci, il bisogno delle quali sia stato indotto dalla pubblicità, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] finanziaria e commerciale, con buoni inserimenti della nobiltà, aveva saputo approfittare delle vendite delleproprietà immobiliari degli enti ecclesiastici soppressi dai governi napoleonici con acquistidi medie dimensioni. In Veneto il predominio ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] diacquistare da o vendere a chicchessia - riescano a soddisfare i loro bisogni in modo adeguato, o almeno tale in condizioni normali? Il coordinamento della ipotesi di un mercato ben funzionante in assenza dellaproprietà privata dei mezzi di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...