Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] mododi arginare le acque alluvionali, o di cucinare i prodotti agricoli di stagione). Ma più comunemente si tratta di azioni espressione nell'acquistodellaproprietà. In Gran Bretagna il Trades Union Congress divenne, nel 1922, proprietario di un ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] anche quello di favorire l'accesso di numerosi risparmiatori alla proprietà azionaria. Infatti, peculiare campo di intermediazione è anche la fornitura di risorse finanziarie alle imprese, mediante l'acquistodelle azioni e delle obbligazioni da ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del bene che producevano, mentre nella prima fase della produzione automobilistica gli autoveicoli avevano rappresentato un bene di lusso assolutamente al di fuori della capacità diacquistodi un lavoratore manuale. Per la prima volta veniva ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] grado'. In specie, con la diffusione delle ‛azioni', idealmente rappresentative di frazioni dellaproprietàdi beni produttivi, e delle ‛obbligazioni', idealmente rappresentative di frazioni di prestiti finanziari. Dapprima si sviluppò il mercato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] fondi chiusi. I primi, i più diffusi, si caratterizzano per la possibilità di ingresso in ogni istante (acquistodelle quote) e di uscita sulla base del valore della quota stessa. Nell'ambito dei fondi aperti si distinguono i fondi armonizzati, cioè ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] se il loro presidente è di nomina ministeriale. Tali enti godono di una autonomia patrimoniale che consente loro diacquistare aree di edificazione, contrarre mutui, assegnare alloggi con o senza il contributo dello stato. Funzioni analoghe, anche se ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] concretizza in forme diverse e in modo pressoché autonomo in alcuni paesi, che hanno la proprietàdi modificare l'ammontare delle attività e delle passività finanziarie acquistodi beni durevoli, di beni cioè non interamente consumati nel corso dell' ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] con il ricorso a diversi strumenti di politica monetaria. La Banca centrale, a differenza delle altre banche, può infatti coniare moneta o stampare banconote. Se, dunque, decide diacquistare titoli di credito sul mercato mediante una cosiddetta ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquistodi determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dei mercanti, il m. si spostò su aree diproprietà comunale, in strade o piazze con facilità d’accesso modo garantisce l’immediatezza dell’esecuzione dell’ordine, e la sua remunerazione è data dalla differenza tra prezzi diacquisto e prezzi di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] risparmio e attive di concessione di credito da parte della banca. I s. bancari hanno il contenuto più diverso: dall’incarico alla banca di provvedere all’acquisto o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti relativi a contratti di vendita o a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...