qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico mododi essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] aspetti interviene il sistema di normazione, controllo e certificazione che può riguardare in modo specifico gli aspetti oggettivi della q., che quindi possono essere valutati dal consumatore prima dell’acquisto, mentre successivamente subentrano gli ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante acquistodi una parte delle quote o azioni sociali) e acquistandodi conseguenza il diritto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] sull'inefficienza e sugli sprechi delle imprese diproprietà statale, sul fallimento dei piani di s.e., sugli effetti dannosi delle distorsioni dei prezzi interni e internazionali indotte dai governi. Di conseguenza s'indica nell'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] finanziario del settore pubblico, della diffusione dellaproprietà azionaria, dell'accrescimento della concorrenza, della riduzione della discrezionalità e dei poteri della burocrazia, della realizzazione di un disegno di politica industriale in un ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] l'andamento corrente e soprattutto quello futuro dell'economia. Un modo per tener conto delle aspettative relative ai ricavi, ai costi e quindi al rendimento atteso dell'i. è quello di confrontare il costo diacquisto del bene d'i. con il valore ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] apparecchi a vapore, contengono ancora il 7 ÷ 15% e anche più di zolfo. È facile comprendere che il mododi condurre il trattamento ha molta influenza sulla misura delle perdite.
Secondo una pratica introdotta nel 1903, alcuni trattano nei forni Gill ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tanto per ciò che concerne il costo di costruzione, quanto per le condizioni di finanziamento; 2) libertà di trarre il partito migliore dall'opportunità diacquisto o di vendita delle navi, sottraendosi alle imposizioni amministrative che ostacolano ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] propria produzione (Gerbi Sethi 1986). In aumento costante invece (a fronte del progressivo calo delle nascite) la spesa annuale che mediamente la famiglia italiana dedica all'acquistodi g.: fra le 100 e le 200.000 lire, una cifra che, seppure con ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] potere d'acquistodella moneta, facente sì che il significato di un dato livello di redditi non di mantenimento delle imposte dirette reali); b) sistema delle imposte indirette: assetto dell'imposta sull'entrata, in modo da diminuire la possibilità di ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] prezzi e quindi sul potere diacquisto dei lavoratori; in secondo luogo la questione degli effetti che una riduzione permanente del tasso di profitto può avere sul ritmo dell'accumulazione, e quindi dello sviluppo e dell'occupazione.
I suggerimenti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...