TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] mondo manifatturiero; pertanto, assume come fattori primari le differenze dei prezzi diacquistodelle materie prime (che si risolvono in quelle dei costi di trasporto) e dei costi della manodopera, come fattori secondari i vantaggi o gli svantaggi ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] di colpire anche i beni situati, sia nei paesi neutri, sia in quelli già alleati della Germania, in modo da eliminare nella misura più completa qualsiasi proprietà impegnati a compensare eventuali acquisti "incauti" di oro dalla Germania durante la ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] a sintetizzarli mediante indici di tipo Fisher, ci si rende conto che essi non godono dellaproprietàdella transitività (cioè Fij≠ della parità dei poteri diacquisto fra i paesi della Comunità Europea, Atti del Convegno della Società italiana di ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] della propria originaria obbligazione di pagamento. Alla regola della derivatività dell'acquisto propria della cessione del credito si sostituisce così la regola dell'originarietà dell'acquistodi fatto dalla conservazione dellaproprietà del ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] resi per conto di altre amministrazioni, come il pagamento delle pensioni INPS, del Tesoro, acquisto titoli del debito francobollo, impronte di macchine affrancatrici, conti di credito, in abbonamento. La proprietàdella corrispondenza resta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] da parte dell'impresa di fattori produttivi essenziali o di brevetti, marchi o diritti diproprietà intellettuale. Ciò che contraddistingue queste situazioni è la considerazione che questi vantaggi possono generalmente essere acquistati dalle imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a tutte le soluzioni che si possono ideare» (p. 18). In questo modo, acquista rilievo centrale l’analisi economica delle istituzioni, intesa come specificazione di modelli istituzionali ideali, che «quasi mai» si potranno realizzare completamente «in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] operazioni di fusione, ma non essere oggetto diacquistodi pacchetti di controllo da parte di terzi. In conclusione, l'unica categoria acquisibile, ma non in grado di acquisire banche di altre categorie, è quella delle aziende ordinarie di credito ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e dellaproprietà privata dei mezzi di [...] che aveva marcato gli anni trenta e stimolato politiche di intervento statale. Per la progressiva centralizzazione delle decisioni, per la limitazione della disponibilità e dell'uso dellaproprietà, per il controllo dei prezzi e per la limitazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] società aristocratiche - della relativa monopolizzazione dellaproprietà terriera. In effetti, nella storia europea, per quanto importante possa esser stata, nel periodo delle migrazioni di popoli, l'influenza di invasori vittoriosi quali le tribù ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...