CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] VI. Il C., dopo la costruzione della villa, si rifiutò di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, diproprietàdella cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di Sisto IV, Alessandro VI e Giulio II ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] tal modo, di aumento della popolazione (sia esso n) e del tasso di aumento delle retribuzioni medie (sia esso g).
La dimostrazione di questa seconda proprietàdi un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquistodelle classi di ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] impresa come sequenza integrata di processi produttivi, di procedure organizzative e di meccanismi di coordinamento di diverse attività (beni fisici e beni intangibili) sottolineano il ruolo dellaproprietà e della gestione unitaria quali dispositivi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] d'acquisto è centrale il ruolo di assetti istituzionali e demografici (quali regimi diproprietà e di trasferimento per eredità, saggio di crescita della popolazione, mutamenti nella composizione della popolazione per coorti di età) che, in modo più ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 153).
"La borghesia di lavoro non ha avuto tempo e mododi assumere essa direttamente la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", e si è avvalsa "di un intermediario, di una specie di logos, dell'uomo politico, incarnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] la gente comune a giudicare rettamente il valore e il prezzo delle cose (p. 186).
Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Duns Scoto ammette e giustifica l’acquistodelle merci non per il bisogno, ma per la vendita da farsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] del capitale, la giustificazione dellaproprietà privata, la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto salario, delle cose. Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Scoto ammette e giustifica l’acquistodelle merci ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] non previsti dai codici commerciali, ma anche diritti privi di questa loro proprietà (v. Predieri, 2001). Ad esempio, se si innesta di reddito che esproprierebbe il potere d'acquisto creato con i meccanismi ortodossi della loro formazione in modo ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] inizio degli anni ottanta il Tesoro ha fatto ricorso in modo massiccio ai titoli a breve termine, sia per le acquistodella quota dei titoli pubblici che risultavano invenduti in sede di collocamento. Solo con il ridimensionamento delle aspettative di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] modo ancor più netto e articolato una posizione analoga a quella di Duns Scoto. Prima della caduta esisteva una comunione non diproprietà ma di uso. A questa concezione, Giovanni XXII opponeva l’idea di un’origine direttamente divina dellaproprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...