È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] i ceti medio-inferiori, che hanno visto ridursi il potere d’acquisto degli stipendi e dei salari, una volta venuto meno il ‘patto dell’inflazione, in un quadro generale di ritorno a un’economia basata sui grandi allevamenti e sulla grande proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Canale di Suez (1956) e la costruzione della ‘diga alta’ di Assuan. Contemporaneamente si decidevano radicali riforme di struttura, che comportavano il frazionamento dellaproprietà fondiaria, la cooperativizzazione dell’agricoltura, il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] acquisto per l’ecumene di ‘regioni pioniere’; la popolazione della Siberia è in larghissima maggioranza di origine europea, e forti contingenti didellaproprietà privata. Nel Sud-Est asiatico, un catastrofico maremoto provoca centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di sotto della piana batiale e aumenta fino a 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra 60 e 80 km; le proprietà del Nilo, del Tigri e dell’Eufrate, una posizione di rilievo acquistò nell’Egeo, con centro a Creta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il peso delle aziende medio-grandi diproprietà locale è in gran parte alla diocesi ecclesiastica, che acquistò importanza come baluardo del regno contro i e tutto il suo territorio. In questo modo venivano eliminate le aspirazioni dei conti sabaudi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] rinunciabili per proporzionare gli acquisti alle disponibilità in divise di sangue tedesco o affine. La masseria ereditaria è per principio inalienabile e non ipotecabile: si trasmette agli eredi prossimi in un modo diverso dal resto dellaproprietà ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] della lotta di classe. Qualsiasi società può gradualmente trasformarsi, e perciò stabilire un nuovo genere di relazioni sociali, attraverso il mutamento del mododi , ma devono utilizzarli con acquistidi prodotti dell'industria sovietica.
Come si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mododi opporsi ai Turchi, ma nulla si concluse. Nel 1470 dopo non lunga guerra cadde in mano di a ottenere la proprietàdi una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così acquistodelle Isole Ioniche (Corfù), poste sotto il governo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] minimo si ha nel voivodato di Breslavia (1,8%).
La perdita delle grandi foreste della Polessia, della Volinia e della regione di Vilna è stata compensata dall'acquistodelle foreste che rivestono buona parte del bacino dell'Oder; si va da un massimo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] subendo la requisizione delleproprietà terriere, determinando un movimento di ritorno in di atteggiamento che distingue la Francia dalla Gran Bretagna nel mododi . L'acquistodella cittadinanza, attualmente attestato intorno alla cifra di 9000 l ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...