INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] della City di Londra, vinto (1952) da Chamberlin, Powell e Bon, fu poi modificato (1957) per l'acquistodi nuova la tendenza che trovò espressione in New lines, rompe in modo assoluto con il neo-romanticismo del decennio precedente, la corrente ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] asini e forse 30.000 cammelli (in gran parte diproprietà dei nuclei di Beduini nomadi calcolati a circa 80.000).
Il sottosuolo delle terre, che poneva un freno all'acquistodi terre da parte dei non arabi, riconoscendo in tal modo la fondatezza della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] compito diacquistare merci asiatiche da esportare in Europa, vendendo i metalli pregiati e altre merci importate dall'Europa nei mercati locali e organizzando una serie di spedizioni tra i porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'Estremo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , in parte completamente nuove. Così l'arcobaleno, in precedenza argomento di studio delleproprietà e dei fenomeni dell'aria, divenne un problema centrale dell'ottica, disciplina che aveva avuto appena inizio. Un altro problema ‒ la fluttuazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] gesuiti attivi in Perù la scoperta delleproprietà medicinali della corteccia dell'albero sudamericano della china, l'uso del rimedio antifebbrile negli istituti peruviani ed europei della Compagnia di Gesù certamente facilitò il suo inserimento ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] personali: proprietà privata, liberalizzazione dei costumi di vita, rivoluzione sessuale, possibilità di viaggiare all diventa «consumatori di qualcosa», con un minimo potere d’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] frammento di rilievo da Persepoli (acquistato nel 1955; pietra; 86 × 38 cm). Vi è raffigurato un servo con il costuine dei Medi, che porta un vaso. Lo stile e il mododi incedere testimoniano l'appartenenza a uno dei numerosi fregi della scala ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...