Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] specializzati della cantieristica navale, accanto a yacht a motore e a vela di gran pregio adatti a lunghe navigazioni, ha posto in commercio natanti di ridotte dimensioni, che consentono la pratica del turismo nautico costiero con costi diacquisto ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di studio dovrebbero essere posticipati di almeno quattro o cinque anni. In ogni modo 17 ott. 1295 in un atto diacquistodi beni rurali da parte del figlio casa diproprietàdello zio Liuzzo nella parrocchia di S. Antolino del quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] cui doveva servire. Ma più che l'acquistodi capacità di scrittore, il B. dovette forse alla scuola di usucapire, non pagandone il canone enfìteutico, una casa diproprietàdell'ospedale e della chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano, a Bologna, di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] quando, in qualità di deputato alla Costituente toscana del 1849, sipronunziò, in modo perentorio, per l'unione tra i membri della Commissione di guerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...