MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] presso la bottega paterna, il M. ebbe mododi frequentare studi regolari nel collegio gesuita delle Grazie a Brescia, dove partecipò, con il tra lo spazio abitato e la natura circostante la proprietà, e soprattutto diverse soluzioni per la scalinata e ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] .
La consolidata situazione patrimoniale della sua famiglia e i proventi della sua fortunata professione legale assicurarono al D. una cospicua fortuna che fu largamente impiegata nell'acquistodi beni e diproprietà immobiliari. Una zona del ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] acquisti terrieri il modo usuale per consolidare la sua ricchezza e il suo status. Così, a fianco ai pareri e agli atti processuali, si susseguono gli strumenti relativi alle proprietàdi Ficulle, di Garigliano o di come agente della citta di Orvieto, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] rettore dell’Opera della cattedrale di S. Maria, acquistò dal marchese di Tuscia Rabodo il castello e la corte di Bientina, la restituzione ai vescovi di metà delleproprietà ecclesiastiche da lui detenute e la vendita dell’altra metà per il ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] solo in modo sporadico; nel 1765, ad esempio, sembra essere passato per Crema due volte, come risulta da documenti che riguardano la sua partecipazione all’acquistodi una casa in contrada S. Giacomo, per i membri della propria famiglia (Carubelli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di , in data 3 luglio 1816. Risultarono proprietà ancora molto estese in Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] fiducia: nel 1558 condusse le trattative diacquisto - in quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, diproprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] mododi conoscere la notissima bottega di Cavaceppi e didi Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 acquistò progressivamente diverse proprietà nell’isolato tra via del Corso, via del Babuino e vicolo della ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] di comporre una lite annosa tra gesuiti e teatini sulla proprietàdi alcuni stabili; la seconda, dimododi dimostrare doti di prontezza e decisione, in questioni talora di importanza solo formale, talaltra più difficili e delicate, come quella delle ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] da un capo d'Angiò, anche un singolare stemma raffigurante una locomotiva tra le sagome della cattedrale di Firenze e della torre del Marzocco di Livorno. Le sale del palazzo, rimaste proprietàdella famiglia fino alla fine del secolo, furono teatro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...