Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sistema produttivo e un sistema di relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delleproprietà agricole – iniziata negli anni in ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di Cristo: servivano a riscuotere una specie di imposta diretta commisurata alla proprietà (così come risultava da apposito registro), il cui gettito era destinato al pagamento delledelle spese per la remunerazione dei dipendenti, l'acquistodimodo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] da professionisti - alla portata di moltissime famiglie. La decisione diacquistare l'attrezzatura e di effettuare direttamente questi lavori, invece di farli svolgere da un professionista esterno, dipende, al di là della soddisfazione che taluni ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] senso il radicalismo tipico di una parte così significativa dell'intellettualità meridionale è conseguente alla difficoltà di rapporti verificabile nel Mezzogiorno otto-novecentesco tra struttura dellaproprietà e della produzione e forme innovative ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] la proprietà socialista dei mezzi di produzione di riforma in Cecoslovacchia
Lo sviluppo delle idee di riforma in Cecoslovacchia è caratterizzato anzitutto da una fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi mododi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] sua famiglia, in modo che il lavoratore possa essere sostituito quando si ritira o muore). Perciò il valore della forza lavoro corrisponde a un salario pari al minimo di sussistenza. Pagando il salario, il capitalista acquista il diritto a utilizzare ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2009 per l’analisi del modo in cui le persone che utilizzano risorse diproprietà comune stabiliscono norme di autoregolamentazione per ridurre tale ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dellaproprietà fondiaria meridionale, ma i contadini restarono esclusi da questo processo didi vendere sul mercato internazionale i prodotti dell'agricoltura intensiva, sia diacquistare all'estero manufatti industriali di minor costo. Il modello di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] qualche anno sarebbe diventato un autentico impero internazionale nel campo della coltivazione e della lavorazione del legname, dotato di estese proprietà nelle foreste dell'Impero austro-ungarico compresa la Transilvania.
Il F. venne dunque al mondo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] nei codici di commercio degli Stati liberali. Anche gli Stati contemporanei continuano ad occuparsi della disciplina delle società, naturalmente in modo più sofisticato che in passato (ad esempio regolando le offerte pubbliche d'acquisto), ma in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...