Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diacquisti territoriali e la volontà deliberata di tenere il ducato didella borghesia vede nel suo atteggiamento prudente l’abdicazione dello Stato ai compiti di difesa dellaproprietà e dell’ordine. I Fasci di stile’, un nuovo mododi poesia d’amore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esso compie.
Dellaproprietà le fonti romane non danno alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato diproprietà. Si distinguono modi d’acquisto originari (occupatio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] acquisto per l’ecumene di ‘regioni pioniere’; la popolazione della Siberia è in larghissima maggioranza di origine europea, e forti contingenti didellaproprietà privata. Nel Sud-Est asiatico, un catastrofico maremoto provoca centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di sotto della piana batiale e aumenta fino a 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra 60 e 80 km; le proprietà del Nilo, del Tigri e dell’Eufrate, una posizione di rilievo acquistò nell’Egeo, con centro a Creta ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] nuovo Stato al trattato retroagisce al momento dell’acquistodell’indipendenza.
Distinguendosi in parte dal diritto internazionale consuetudinario, la Convenzione di Vienna del 1978 accoglie il principio della tabula rasa per gli Stati sorti dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] persone, fisiche o giuridiche, che detengono le a. di una o più società costituisce l’azionariato.
In particolare, si chiama azionariato popolare quello a promozione dellaproprietà azionaria tra i risparmiatori per favorirne la partecipazione agli ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di simulare le dinamiche e le proprietà chimiche dell'atmosfera della Terra nel corso di diversi secoli.
Dal punto di e alle forze che tendono alla globalizzazione economica. In questo modo ciò che è 'negativo' diventa 'positivo' in quanto risulta ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Viaggio in Dalmazia gli avevano permesso diacquistare. I primi anni '80 videro invece l'inizio di una nuova fase di viaggi e iniziative culturali. Nel gennaio 1780 era a Spalato dove aprì la sessione inaugurale dell'Accademia locale con un discorso ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] D., che morì a Padova dopo breve malattia il 15 genn. 1891.
Giovanni Omboni acquistò dalla famiglia la biblioteca e le collezioni di fossili, che donò all'istituto di geologia dell'università di Padova, dove sono ancor'oggi conservate. La biblioteca ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] collegio gesuita di S. Giovannino, dove acquistò «una completa padronanza della lingua greca e dellaproprietà, entro un disegno di razionalizzazione delle forze produttive complementare all’impegno riformatore del governo della Reggenza e dello ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...