Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] e sfruttate le proprietà terapeutiche di alcune sorgenti; non di rado, inoltre, modo da consentirne l'uso a più persone contemporaneamente, in considerazione della difficoltà didi preferenze e di potere diacquisto, alimentando ogni anno un volume di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] proprietàdi specie e di popolazione (v. dna; genoma). Con il termine di genetica predittiva si fa riferimento, in modo all'acquistodi farmaci, dalla lunghezza delle degenze in corsia all'appropriatezza dei ricoveri e delle prestazioni diagnostico ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] proprietà meno specifiche, ma di grande interesse farmacoterapeutico (azione vasodilatatrice dell'acido nicotinico, antinevralgica della altro modo sarebbe acquistodi nuovi disinfettanti e di potentissimi antiparassitarî, è venuta in condizione di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] serie di testi sull'anatomia dell'organo auditivo. In una sua nota il C. dichiara infatti che una seconda parte, riferentesi al vestibolo, era già in preparazione. Vi è promessa anche un'ulteriore analisi approfondita delleproprietà fisiche delle ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...]
Il sorgere della n. localizzatoria
La neuroanatomia del Seicento e di buona parte del Settecento non ebbe mododi spingersi oltre il generico riconoscimento e la descrizione di aree e di regioni di diversa colorazione, di fasci midollari affioranti ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] gruppo eterogeneo di s. che condivide in varia misura le proprietà inebrianti, di sostanze s. o psicotrope, nonché di chi ne acquisti o detenga, per farne uso personale terapeutico, in quantità che non eccedano in modo apprezzabile le necessità della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] della Natura, che portò alcuni medici italiani a descrivere le proprietà terapeutiche didi tutta la medicina. Ristampata più volte, l'opera di Fernel sembra acquistasse alla fine del secolo lo status di ‒ sia pure in modo discontinuo e localizzato ‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] le proprietà chimiche della sostanza non isolata sottoponendola a una serie di agenti, e ciò gli consentì di verificare in ogni caso se l'attività digestiva passasse nel precipitato o rimanesse nella soluzione. Seguendo questa strada ebbe mododi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di discendenza dell'emerologia sessagesimale, di quei "dispositivi che servono di supporto alla trasposizione sessagesimale dei fenomeni fisici, astronomici e umani in funzione delleproprietàdell'acquisto e della preparazione delle medicine ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , emesso da un'appropriata sorgente, nell'attraversare il corpo di un soggetto in esame vengono in parte assorbiti, in quantità diversa a seconda delleproprietà fisiche delle strutture anatomiche che incontrano sul loro percorso.
Nella radiologia ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...