Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] nove Inni in dorico letterario (forse un omaggio alla tradizione di Cirene, antica colonia dorica), dove vengono padrona: lo pregherò tanto che riuscirò a toglierlo di torno. In questo modo ciascuna di noi sarà sola con il suo amato e con l’aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] da Nestore re di Pilo in Odissea III, 395-401), allo stesso modo la divinità, se pure non apre ai devoti la propria casa, il confronto vitruviano con le forme femminili (mentre l’ordine dorico è paragonato al corpo virile: Sull’architettura, IV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] a causa di una strada urbana – Bramante ha modo di portare alle estreme conseguenze le possibilità di illusione si eleva solo un piccolo, pur elegante, tegurio, sempre di ordine dorico, a protezione dell’altare sulla tomba di San Pietro (poi demolito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] edificio appositamente costruito, con un porticato di ordine dorico, Maffei pone anche le premesse del museo come Quincy, come per la successiva generazione romantica, concorrono in modo determinante al godimento dell’opera d’arte e al piacere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] di un fanciullo tra i 12 e i 14 anni; sopra l’epistilio dorico si trova un fregio sul quale sono state riconosciute tracce di colore e resti prevede aggiunte al secco all’elaborazione a fresco, in modo da definire meglio i dettagli. Queste e molte ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] avvenne nell’alveo dell’Accademia Clementina, dove ebbe modo di studiare con maestri come Giuseppe Jarmorini, del Giumanini, 2003, pp. 37, 156). I progetti presentati (Portone dorico, con atrio per una scuderia ducale nel 1779 e Un arco trionfale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] fermo, ma ch’e’si movesse, e ch’e’parlasse, perché in tal modo, diceva egli, ch’e’vedeva tutto il suo bello, e lo contraffaceva com’ adotta il più sobrio degli ordini architettonici, il dorico, coronato da un’ininterrotta trabeazione. Ma ancora una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] con gli stessi nomi che erano applicati ai modi antichi (Dorico, Frigio, Lidio ecc.), i discorsi sulle caratteristiche di ciascuno e gli effetti di ciascuno dei modi antichi al modo ecclesiastico dotato dello stesso nome. Dato che Gaffurio considera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] Venezia nel 1558. La classificazione dei modi esposta da Poussin (dorico “stabile, grave e severo”; frigio “veemente, furioso”; ’ultimo nel 1662.
Poussin studia con interesse gli scritti sul modo di rendere le luci e le ombre del padre teatino Matteo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] di emulazione, ma di autentica identificazione: egli esprime nel modo più diretto e con la massima naturalezza lo spirito dell’ ’impressione di non finito. Di tanto in tanto, nel fregio dorico che corre lungo i muri, un triglifo "scivola" dalla sua ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
iperdorico
iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore al superiore.