Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] però Caligola farà sopprimere nel 40.
Tornata così, in modo crudele, sotto il diretto possesso di Roma, la Mauretania sul mare con un porto dal doppio bacino. Un tempio esastilo dorico, dedicato probabilmente ad Afrodite, si datava intorno al 300 a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] la figura snella e giovanile di Atena, con elmo e peplo dorico ornato dell'egida con gorgòneion sul petto; un eroe con 'attività dell'officina (ormai, dopo la Lezzi-Hafter si può definire in tal modo) si snoda fra il 440 e il 410 a.C.; ma non mancano ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sempre secondo Francesco - avrebbe visto vincitore lo stesso Sansovino. In effetti, il pilastro dorico in questione risulta ampliato, rispetto alle semicolonne adiacenti, in modo che da esso possano aggettare due lesene a 90° fra loro. L'artificio ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] aula a T e una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. A questo proposito vanno pure ricordate le tombe a corte porticata che, pertanto, restavano ignote ai più ed, in tal modo, protette da eventuali rapinatori di tesori. Il monumento funebre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ambienti con copertura a volta e ha una facciata dorica coronata da una grandiosa scena di caccia. Nella camera del I sec. d.C., sono composte da quattro ortostati disposti in modo da formare in pianta uno svastika (per lo più orientato in senso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] lignee, rivestite di terracotta, appaiono di tipo dorico-etrusco, con capitello fornito di collarino, e Per molti di questi personaggi, tuttavia, l'elevata posizione sociale e il modo di vita che ne consegue sono ancora una novità e ciò si riflette ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] : cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla Expl. Journ., VII, 1957, pp. 154-162. Infine il modo come fu salvato il patrimonio archeologico di C. è narrato nell'art ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] conosciuti almeno due edifici sacri tardoarcaici di stile dorico. La posizione della città in prossimità della linea soprattutto ad opera di Dionisio di Siracusa che curò in modo particolare le difese della città, fortificando l'altopiano delle ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Durante l'XI dinastia (2080-1955 a.C.) essa fu allungata in modo da formare una fodera per tutto il corpo che, nel corso della XII . 19) con cassa «a portico» dotata di un fregio dorico di triglifi e rosette e decorata da un'affollata scena di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] non è.
Alla prima età augustea è stato ora ricondotto, in modo del tutto convincente (Dupré i Raventós), l'a. di Bará, alcune particolarità architettoniche: associa un ordine applicato dorico, nella parte inferiore, a semicolonne ioniche che ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
iperdorico
iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore al superiore.