L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] era sede di un culto proprio e non aveva né altare né sacerdoti, non può in alcun modo essere considerato un edificio canonico. Unico ottastilo dorico tra i templi della Grecia continentale, prendeva il posto di più antichi edifici ed andava ad ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] della gru di Cartagine. Tipicamente africano è anche il modo di rendere l'occhio degli animali con un cerchiello all'area nord-italica in Gemma Sena Chiesa, Frammento con fregio dorico al Museo Archeologico di Milano, in AA.VV., Scritti in ricordo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] risultato di varie fasi edilizie. Dinanzi alla sua fronte con otto colonne doriche giace un enorme, rozzo blocco di calcare (m 2,95 x 0 di restauro alla fronte occidentale. Sembra in tal modo da tenere in considerazione l'ipotesi che identifica in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un monarca assoluto; quel che su tre lati, forse preceduto sulla fronte da un semplice portico dorico, o anche quello di Olimpia, realizzato nella seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di portico con la fronte formata da una colonna in stile dorico e da due pilastri, mostra sulle pareti una serie di epoca non era una città ma un luogo abitato in modo intermittente verosimilmente da nomadi conoscitori della metallurgia.
Tell el Fūl ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , a Ν e a S, all'interno del quale si rinvenne un capitello dorico di tipo classico.
Un'altra piccola fondazione, c.a 60 m più a Non è chiaro se le due cinte fossero in qualche modo collegate, poiché la parte settentrionale di entrambe è assai ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Delfi (già considerata pertinente al thesauròs degli Cnidì), il c. dorico con applicata mensola a volute dell'Amyklàion di Sparta, il c. ibrido dorico-ionico di Selinunte.
In modo altrettanto sporadico si incontrano c. figurati su colonne greche. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in Etruria, come poi nell'arte di età romana, anche se in modo diverso, si può distinguere un filone d'arte ufficiale da un filone d colonna ionica (a Vulci); la vera e propria colonna dorica (tomba a Bomarzo); la colonna con capitello a doppia ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Tiqva attività di scavo e ricognizioni di superficie condotte in modo estensivo lungo la pianura di Šaron. Aphek ha una fase sul lato meridionale da una specie di padiglione che utilizza l'ordine dorico (20 x 17 m); il palazzo (50 x 70 m) si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ., con l’aiuto interessato di Mausolo, che ebbe così modo di iniziare una politica di forte controllo sulle isole. Solo di Camiro. Analisi delle strutture e ipotesi di ricostruzione della grande stoà dorica, in Orizzonti, 2 (2001), pp. 85-107.
Coo
di ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
iperdorico
iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore al superiore.