GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dall'incendio del 1812. In tale progetto ebbe modo di esprimere le sue capacità di urbanista, nella 'altezza del primo piano, l'ingresso ad arco sorretto da due colonne doriche e la terrazza da cui parte una pente douce su imitazione di quella ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] un padiglione (21 x 17 m), circondato da portici in stile dorico, due piscine (18 x 13 m) e un vasto giardino, d.C. Una serie di edifici sono stati portati alla luce in modo parziale lungo il canale d'irrigazione, tra il complesso asmoneo e l'area ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] . si realizza nella parte occidentale del mondo classico una rivoluzione nel modo di decorare le pareti dell'interno degli edifici. Vediamo un rifiorire della specifica (per esempio dorischer Stil = ordine dorico). Gli stili pompeiani (come gli stili ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] libro aperto su millenni di vita: con molte delle sue colonne doriche ancora in situ, su via Minerva e nello spazio interno posto del godimento dei cittadini della polis greca.
In un modo che solo i tempi dell’archeologia, frammentaria e mai finita ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] agli Efesii che Cesare passò per Α.: è accertato in ogni modo che egli dedicò nella città una statua d'oro raffigurante Eros e sovrapposti di mezze colonne. Il primo piano era di ordine dorico, il secondo e il terzo, meno alti, rispettivamente ionico ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e metope; in età triunvirale fu aggiunto un a invitare i Calcidesi a occupare la sponda opposta, in modo da assicurarsi il pieno controllo dello Stretto.
Seguendo le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] a Moschato e alla collina di Sikelia, presso Atene; in tal modo viene spiegata anche l’origine del nome di P. che si fa cui l’apertura centrale era doppia delle altre, con architrave dorico e parascaenia con cinque colonne in facciata. Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] gli Epidauri - o era giunto da Trikka tessalica. In ogni modo le più antiche testimonianze del suo culto in E. non risalgono grande edificio rettangolare con doppio ordine di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da Antonino Pio. ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] erano poste su materiale più comune; si facevano in questo modo letti, tavoli. Di tuia si fecero a Roma tavoli massicci la copertura del mègaron. Nel processo di formazione del tempio dorico il l. ebbe parte talmente importante che per taluni studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] uguale a quella della cavea e del loggiato insieme, in modo che si poteva stendere un velario per riparare il pubblico dal era circondata da portici su tre lati, dei quali due d'ordine dorico e il terzo, che si ritiene l'ultimo àbaton, con pilastri di ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
iperdorico
iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore al superiore.