Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate con il variare delle è formato da un corpo pesante (lente a), piatto perché incontri minore resistenza al moto nell’aria, sospeso a un’asta (b) collegata ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] il Mar di Levante a S, mentre verso E il limite è segnato grosso modo dal meridiano 36° Gr. Il nucleo dell’A. è un vasto altopiano, che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] in Africa e in Asia fino al fiume Indo: in tal modo si crearono nuovi legami tra i popoli soggetti e si intensificarono sul fiume Granico fu nettamente favorevole ai Macedoni. L'Asia Minore cadde allora quasi senza resistere, l'opposizione di Mileto ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] del calore sviluppato dai combustibili è tanto maggiore quanto minore è la quantità di calore sensibile dei gas film gassoso adiacente alla superficie del solido influenzano in modo significativo la cinetica del processo stesso di combustione. Ancora ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] chiamato tortuosità, uguale a 1 per pori regolarmente cilindrici, e minore di 1 per i pori la cui irregolarità penalizza la catalizzatore e vengono per lo più ottenuti in modo semiempirico attraverso un confronto con i risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] un’evoluzione della categoria verso quella dell’impresa minore, specialmente per l’evoluzione delle figure dell’artigiano a canoni socialmente condivisi di comportamento e persegua, in modo rigoroso, un bilanciamento tra gli obiettivi perseguiti e i ...
Leggi Tutto
sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] sia la conclusione sono della forma universale affermativa, o forma A (S, P): poiché il modo appartiene alla prima figura, la premessa maggiore sarà del tipo A (T″, T‴.), quella minore sarà del tipo A (T′, T″) e la conclusione del tipo A (T′, T‴); le ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] il termine (dal latino perspectiva) per indicare il modo di rappresentare gli oggetti secondo i principi scientifici delle rette che formano con il quadro, rispettivamente, un angolo minore, uguale, maggiore di 45°. Punti principali di distanza, ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] ) parallelo ai muri perimetrali ma più alto di questi in modo da potervi appoggiare i falsi puntoni. Quando non si disponga si appoggiano a quelli della grossa orditura a interasse molto minore e comunque tale da poter consentire un appoggio per gli ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] per es., Fusulinidi, Mosasauri), o in parte perdurano con minore importanza fino a oggi, come molti Molluschi d’acqua dolce cui il processo di trasformazione e di crisi biologica avveniva in modo rapido ed energico, alternati a lunghe pause in cui le ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...