termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] il ferro è a potenziale maggiore del rame, sinché T2 è minore di 550 °C, superato il quale valore, detto temperatura, precedente, traslato però parallelamente all’asse delle forze elettromotrici in modo che sia f=0 per T2 pari al nuovo valore di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] attrito statico e cinetico μ sono assunti uguali fra loro, di modo che sia definita un’unica forza orizzontale F in grado di produrre Infatti anche se i globuli bianchi sono in numero molto minore dei rossi, tuttavia essi sono molto più rigidi e ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] conto anche dei danni e dei benefici ambientali.
Su scala minore, la v. economica dei beni ambientali consente di disporre in base al costo degli interventi di bonifica. Tuttavia in tal modo non è possibile tenere conto di tutte le categorie di valore ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] e di profili simmetrici o quasi allo scopo di avere minore resistenza aerodinamica e per evitare forti momenti torcenti. Per i per alcuni non simmetrici con bordo d’uscita rialzato, in modo da avere curvatura media quasi nulla, la risultante è ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] grandezza che in un certo senso misura il maggiore o minore grado di monocromaticità; precisamente, se lo s. della chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione si estende poi anche agli operatori differenziali definiti in modo puramente formale. ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] variare della quantità di fattori di produzione impiegati ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’altra (v. d. in x0 è dunque un numero che rappresenta la maggiore o minore rapidità con cui varia la f(x) al variare di x in ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] Casarsa della Delizia, in Friuli, con la madre e il fratello minore Guido, morto poi nella lotta di resistenza (il padre, fatto prigioniero La Negritudine, dico, che sarà ragione". In certo modo - come lucidamente hanno osservato Calvino e Barthes per ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] ed è quindi sufficiente un’umidità relativa via via minore per far condensare il vapore; l’accrescimento viene però del cielo, lo strato copre quasi tutto il cielo, in modo continuo o quasi continuo; la distesa ricopre una parte abbastanza grande ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] . 1B). Nel primo caso, in cui l’area di cattura è minore della sezione di ingresso e la compressione avviene all’esterno, si modella d’urto oblique, corpi a spigoli vivi sono conformati in modo da determinare il passaggio da un regime supersonico a un ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] fissato ϑ, una d. è preferibile quando la perdita corrispondente è minore. Escludendo i problemi in condizioni di certezza, in cui quindi è in considerazione d. ‘collettive’, cioè in qualche modo o misura vincolanti per l’intera collettività.
Quando ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...