AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] che la fermata esige un suono fermo, non dinamico. Più tardi non si volle cadenzare con un accordo minore, forse perché il modominore è un intorbidamento di quello maggiore e perché il quinto armonico del suono base (avvertibile anche se la nota ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] su cui si basano le canzoni, non corrisponda esattamente né al modo maggiore o minore, né ai modi ecclesiastici, ma che, ciò nonostante, essa deve considerarsi influenzata dal modominore moderno. L'affinità col gregoriano non si limita però all ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] che l'accompagna, in cambio, è ben ritmata e cadenzata, di espressione eloquente, di carattere settecentesco, eccezionalmente in modominore e monodica.
Il periodo della maturità offre le villotte. La melodia delle villotte e delle canzonette è varia ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] della specie, poiché anche la nicchia ecologica nella quale essa si sviluppa e perdura nella vita può in qualche modominore diversificarsi, vi è un termine di vita statisticamente rispettato: secondo la nostra cronologia umana, da pochi minuti per i ...
Leggi Tutto
MINUETTO
Gastone ROSSI-DORIA
. Danza nata in Francia (Poitou) in principio del sec. XVII, il nome della quale alcuni fanno derivare dal corregionale Branle à mener, altri dall'aggettivo menu, che infatti [...] chiede, del resto, una diversità - tra i due minuetti - di carattere estetico ed esplicitamente di tono e spesso anche di modo: minore nel caso d'un primo minuetto in maggiore e viceversa. È ovvio, a questo proposito, che per la legge dei rapporti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] il sopravvento e fa presentire D. Scarlatti. Il senso tonale, pur essendo moderno, risente ancora qualche volta, specie nel modominore, dell'incertezza propria delle modalità gregoriane. Nel complesso la "toccata" di M. R. è tra le più geniali e ...
Leggi Tutto
SENSIBILE
Giulio Cesare Paribeni
Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del [...] risolutiva sull'accordo di tonica. È per questo che gli accordi di dominante del modominore hanno adottato quale terza il settimo grado alterato della scala minore melodica, fondata, come si sa, su un doppio principio di analogia, melodica e ...
Leggi Tutto
TARANTELLA
Roberto CAGGIANO
. Danza popolare dell'Italia meridionale, per tradizione divenuta caratteristica del popolo napoletano. Secondo l'etimologia parrebbe originaria di Taranto, o forse deriva [...] , provvisto di sonagli metallici) suonato dagli stessi danzatori.
Le melodie originali di tarantella sono quasi tutte di modominore e talvolta nei punti cadenzali presentano l'alterazione discendente del secondo grado, che è caratteristica di molti ...
Leggi Tutto
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce [...] terzo grado distante una terza maggiore dalla tonica (e che si dice quindi Modo maggiore) dal Modominore, in cui l'analoga distanza è ridotta a una terza minore.
Applicato alle triadi, contrassegna il cosiddetto Accordo perfetto maggiore, che ha la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] quale è congiunta, («quasi per etterno matrimonio», mentre nelle altre «intelligenze» è presente solo per partecipazione, «per modominore», e può esser per loro soltanto una «druda» (amica), nella cui bellezza trova però soddisfazione il desiderio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...