sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] arbitraria) e contemporaneamente la frequenza f della tensione acceleratrice in modo tale che sia f=ω/2π, con ω data dalla Es. A questo punto il raggio dell’orbita della particella sarà minore di R0 e la sua fase risalirà verso ϕs. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] gli elettroni vanno assegnati a vari o. in modo da rispettare il principio di esclusione di Pauli. elettroni dei due atomi si collocano, a spin opposti, nello stato di minore energia, cioè quello legante; nel caso dell’He, dei quattro elettroni due ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] in fig. 4) e unite tra loro con bulloni, denti o biette in modo che il complesso abbia resistenza uguale o molto prossima a quella di un’unica l’acciaio e il cemento armato. Per applicazioni di minore importanza statica è usato anche il legno. Le ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] fig. 1) e che a S venga impressa una forte velocità giroscopica, in modo che inizialmente ω risulti diretta secondo z, e il suo valore iniziale ω0 poi, a parità di M e di C, tanto minore quanto maggiore è la velocità giroscopica r0: principio della ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] subisce modificazioni. La forma ridotta possiede stabilità minore in quanto non presenta più forme di risonanza riconoscimento della molecola da parte delle deidrogenasi, che sono in tal modo in grado di distinguerlo dal NAD. La distinzione tra NAD e ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] prime, verso le zone più fredde. Il fenomeno avviene in modo analogo nel caso in cui il fluido, anziché riscaldato, venga raffreddato ∣dT/dr∣addr; se tale variazione di temperatura è minore di quella (∣dT/dr∣raddr) che si verifica nell’ambiente ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] strisciamento del truciolo lungo il petto dell’u. e minore assorbimento di potenza durante il taglio. La presenza dell strisciamento del dorso dell’u. sulla superficie lavorata, in modo da evitare il danneggiamento di quest’ultima e una rapida usura ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] Ailuropodidi, famiglia affine agli Ursidi, mentre il minore apparterrebbe agli Ailuridi, famiglia maggiormente affine ai come proteine e acidi nucleici di uomo e scimpanzé divergano in modo analogo a quanto misurato, in altri taxa, tra due specie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] della limitazione del fascio, quello che è visto da P sotto l’angolo minore. Tale immagine è detta pupilla di incidenza o d’ingresso e il d ossidrili (così da non produrre ipoclorito), in modo tuttavia che la resistenza elettrica della cella rimanga ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] elemento a di S può essere espresso in uno e in un sol modo nella forma: a = α1u1+ ... + αnun, essendo gli α numeri . e i due si distinguono in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e b. maggiore. Analogamente per un cono, piramide ecc. la b. è la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...