Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] dimensioni lx0 e ly0 iniziali. La deformazione prodotta in tal modo è una tipica deformazione elastica. In presenza di una scorrimento contenente dislocazioni richiede una tensione tangenziale minore di quella che sarebbe necessaria per produrre ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] pressione e zona di origine, in rapporto alla maggiore o minore distanza dalla massa magmatica, possono dar luogo a particolari associazioni stati trasformati più o meno profondamente, in modo da costituire depositi di minerali suscettibili di ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] o ‘intero’, possono essere costituite da un numero minore di lettere, purché tutte quelle dell’intero si si ottiene dando un preciso valore a tutti i segni e al modo in cui essi sono presentati.
Generalmente letterale ma talvolta anche figurato è ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] Questa struttura rimane pressoché invariata fino ai b. di minor diametro; scompare completamente quando il diametro dei rami bronchiali dei due polmoni, presi in esame separatamente ma in modo simultaneo. Si esegue introducendo nei b. comuni di ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] dalle zone a potenziale maggiore verso quelle a potenziale minore se hanno carica positiva ( cationi) o in miscela un altro proveniente da un sale forte, la conduttività varia in modo quasi additivo; se il sale aggiunto è poco dissociato, allora si ha ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] maturazione dei grappoli con particolari accorgimenti, facendo in modo che essi arrivino a circa metà di novembre o in acini isolati, come l’u. sultanina o sultana dell’Asia Minore e particolarmente della regione di Smirne, perciò detta anche u. di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] uno spettro di frequenza dipendente dalla forma, tanto più ampio quanto minore è la durata τ. I. di tensione di elevato valore moto stessa. Le definizioni e proprietà precedenti si estendono in modo ovvio dal caso di un corpo puntiforme al caso di ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] varianza finita e tale che nessun’altra s. corretta abbia varianza minore, d è detta s. efficiente di δ. Una s. in e δ″ sono gli estremi degli intervalli di confidenza. In modo analogo si perviene alla costruzione di regioni di confidenza quando vi ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] condotta da una DNA-polimerasi che deve essere termostabile, in modo che non si inattivi in seguito a riscaldamento: a conservazione di sequenze nucleotidiche fra specie potrebbe indicare una minore distanza fra di esse dal punto di vista evolutivo. ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. calore latente di e. al diminuire della pressione, la resa è minore e tanto più lontana dal valore teorico n quanto maggiore è il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...