In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza.
L’e. [...] Le rette AA′, BB′ si chiamano allora rispettivamente asse maggiore e asse minore dell’e.; i punti A, A′, B, B′ sono i vertici asta, la si fa scorrere sul terreno lungo il filo in modo che questo resti sempre teso; ottenendo così il tracciamento di un’ ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] La denominazione è completata da un aggettivo (giusto, maggiore, minore, aumentato, diminuito) che ne precisa l’ampiezza in termini apparentemente privo di sintomi e ragiona e si comporta in modo del tutto adeguato; quasi sempre non è veramente tale ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] dalla contemporanea sedimentazione sulla riva convessa per effetto della minore velocità (fig. B). Questo movimento si realizza conseguenza mutare anche la sezione. Il fiume, in tal modo, accentua sempre più le anse per effetto degli spostamenti ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] di latitudine; a rigore si dovrebbe assumere g=9,80665 m/s2.
In modo analogo si può definire una accelerazione di g. sui pianeti e sugli astri: volte maggiore su quella del Sole e 6 volte minore su quella della Luna.
Si chiama gravità artificiale l ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] viene ricoperto dall’epitelio rigenerante dell’ospite, realizzando in tal modo una sorta di lente a contatto umana; l’intervento è indicato di routine nella correzione di vizi miopici di grado minore (inferiori alle 6 diottrie). Per l’astigmatismo si ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] libratori generalmente avevano mole e carico alare maggiori e allungamento minore dei veleggiatori). Oltre a una barra di comando, che futuri piloti o per portare in quota, nel modo più semplice, a. espressamente strumentati per rilevazioni ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] di neutroni di bassa energia (➔ neutrone), generalmente minore di 1 eV, per lo studio di materiali solidi apparecchi concettualmente e anche costruttivamente simili ai precedenti, salvo il modo di operare: la sorgente in esame è qui sostituita da ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] valore dell’indice di rifrazione e si propaga in modo diverso dall’altra. Nel caso particolare della propagazione : si vede subito che, ove N è diverso da zero, n è minore di 1, cioè l’onda è rifratta. Se la densità elettronica è sufficientemente ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] superiori sono solidi, quelli intermedi sono liquidi di densità minore di quella dell’acqua, di odore gradevole, difficilmente miscibili , contenenti 4 o più atomi di ossigeno disposti in modo da affacciarsi verso l’interno della cavità dell’anello, ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] o all’alveo e sono destinati a esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece beni commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore che in passato). Infine, si distinguono i beni generici, determinati ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...