Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] un fascio di atomi mediante l’uso di due fasci laser di frequenza νL minore di quella di risonanza atomica e con direzioni di propagazione opposte (v. fig.) in modo che la forza risulti sempre opposta alla velocità v delle particelle, ossia di tipo ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] una struttura sottostante di minore resistenza specifica e perciò dimensionata in modo da ridurre a valori hanno aspetto di p. o cuscino. Tale aspetto è determinato dal modo di accrescimento: il breve fusto origina molti rami, disposti a raggiera, ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, l’a. costituisce l’elemento fondamentale dell’unità primi si ha una maggiore velocità di calcolo, dei secondi una minore complessità circuitale. L’elemento base degli a. è una porta ...
Leggi Tutto
Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] provenzali. Gli accenti ritmici possono essere disposti in modo vario; l’unica costante è l’accento fisso in due membri o emistichi e prende il nome, nel primo caso, di e. a minore (sì che ‘l piè férmo//sempre era ‘l più bàsso, Dante), nel secondo, ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] si svolge lo sforzo di un gruppo tattico o di una unità minore.
D. operativa Via lungo la quale può essere condotto uno avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo tangente alla paletta mobile, evitando l’urto violento ...
Leggi Tutto
Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o [...] sagomate con opportuni risalti (gole a impronte, fig. B) in modo da permettere l’adagiamento della maglia sia di piatto sia di p. con corona dentata. Le razze generalmente sono in numero non minore di 4, crescente con il crescere del diametro; per p. ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] forma degli elettrodi: a parità di altre condizioni, esso risulta minore per elettrodi appuntiti che non per elettrodi piani o sferici. tanto maggiore quanto più alta è la tensione applicata, di modo che lo s. può essere usato per misurare differenze ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] ’, cioè con angolo di inclinazione superiore ai 45°, in modo da ottenere dal proietto, oltre al superamento di ostacoli, un quelle bocche da fuoco che abbiano una lunghezza d’anima minore di 12 calibri e siano destinate esclusivamente al tiro nel ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] metodo di produzione usato commercialmente è stato quello elettrolitico, basato sulla minore facilità a dissociarsi dell’a. pesante rispetto a quella normale, in modo che un campione d’acqua sottoposto a elettrolisi si arricchisce progressivamente ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] giacitura originaria. Il processo può essere spiegato in modo diverso a seconda che si attribuisca una funzione attiva giacitura diapirica. Nel primo caso sarebbe dovuto alla minore densità che generalmente presentano i terreni plastici rispetto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...