Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato [...] ), English comic writers (1819), Dramatic literature of the age of Elizabeth (1821), contribuì in modo più organico di Coleridge, sebbene con minore ingegno, a un più esatto apprezzamento di Shakespeare e degli elisabettiani. A questi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore [...] di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni di deformazione e intenso piegamento delle rocce crostali, per cui la loro struttura è espressione delle modalità ...
Leggi Tutto
Tipo di laterizio usato nelle coperture a tetto dette ‘alla romana’. È indicato anche con il nome di tegola piana, e costituito da una lastra a forma trapezoidale, con gli orli dei due lati obliqui rialzati. [...] Gli e. si dispongono di piatto in file parallele secondo la inclinazione del tetto, in modo che la base minore del trapezio di ciascun elemento si sovrapponga a quella maggiore dell’elemento inferiore, mentre sui giunti, costituiti dall’accostamento ...
Leggi Tutto
Attività esercitata in modo sistematico sia in montagna, dove è una forma minore di alpinismo, escludendo escursioni che comprendano tratti di arrampicata o comunque difficoltà di natura alpinistica, sia [...] altrove, con carattere turistico, a scopo ricreativo e per promuovere lo sviluppo fisico e culturale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] aumentando al ritmo del 7% annuo. Una quota di t. minore, pari al 2% circa dei viaggiatori-km, viene servita dai nel 1960 servivano circa il 60% dei traffici, rappresentano ancora oggi il modo di t. prevalente, con una crescita dell'11% per anno; ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] in un segnale elettrico che viene elaborato e visualizzato in vario modo. L'osservazione che la superficie cutanea al di sopra di un azione citotossica degli agenti alchilanti contribuiscano, sia pure in minor misura, le reazioni con l'RNA e le ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] quali le nebulose extragalattiche di Andromeda, del Triangolo ed altre minori, per lo più del tipo ellittico. Altri ammassi però (come nella relatività generale) l'elemento lineare ds in modo da passare da uno spazio-tempo pseudo-euclideo a uno ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] operazioni addominali o in quelle a cuore aperto. In alcupi casi il rischio è anche minore. La prognosi a distanza può essere in qualche modo paragonabile a quella degl'interventi palliativi per neoplasie maligne. Un giudizio più esatto sarà comunque ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e per tutti quei rami produttivi che in vario modo sono connessi alla motorizzazione. Particolare successo ebbero, nel (45,8%) nel 1954 era addetta all'i.: la proporzione era molto minore negli Stati Uniti (37%), in Francia (36,8%), in Italia (33,3 ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] di p. avveniva sostanzialmente su terraferma e per una parte minore nelle acque poco profonde. In seguito, sulla spinta delle crisi anni Settanta-Ottanta che misero in evidenza in modo drammatico le problematiche geopolitiche connesse all’offerta e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...