VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] staccano dal peduncolo: quanto più è facile questo distacco, tanto minore è la perdita. Il distacco varia secondo il vitigno, ma parete del cilindro e il mosto fuoriesce dalle fenditure. In tal modo si può, a seconda degli usi voluti, spremere l'uva ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] unità-alloggio per piano) orientato da sud a nord, in modo che gli ambienti risultino esposti verso est e verso ovest.
scala.
Le case popolari, a seconda del loro maggiore o minore agio, si distinguono in classi diverse: case popolari per ceti medî ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] accennato nella Monarchia; né è detto qual grado di autonomia potessero godere questi minori organismi politici di fronte al superiore dominio imperiale e regio, o in che modo l'Italia, pur nella varietà dei suoi regimi particolari, avrebbe avuto la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la Norvegia, e che le popolazioni riconobbero in un certo qual modo tale imposizione. Dopo la morte di Harald (circa il 940 anche elementi di origine orientale: la principessa che il fratello minore prende con l'aiuto dei nani, sta argentea come la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] certificato di non primalità di n ma molti altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π;
calcola H ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] vibrante di fede in cui si compone lo stato. In tal modo lo stato viene inteso non come coesistenza numerica di coloro che in l'influsso di nuovi orientamenti politici, assumono maggiore o minore gravità; la sfera dei delitti politici si contrae o ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ben diverse da quelli esposti a N., e anche, benché in rapporto minore, quelli esposti a E. in confronto di quelli esposti a O. Si SO. Questi venti opposti, che si alternano così nettamente e in modo così costante tutti gli anni, sono i monsoni, e le ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] da Brandi, soprattutto da parte di architetti e, in misura minore, di archeologi. Si rimprovera a Brandi una visione elitaria nel terreno che l'archeologia lo riscopra e riapra in tal modo il ciclo del tramando, cioè dei riusi e delle manomissioni. ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] per le trabeazioni nei templi e nelle tombe egiziane.
Formatisi in tal modo, gli ordini greci divengono nei secoli VI e V a. C., sì che, pur nel mutare degli stili, i monumenti e le opere minori di una stessa città (come a Roma, a Venezia, a Firenze, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] costante di dialogare con l'ambiente circostante. A questo modo di procedere appartiene tutto il filone di pensiero che oggi del pittore americano D. Hockney e puntuali riferimenti all'edilizia minore locale. Di lui si segnalano la casa Bernasconi a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...