Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] a basso costo del lavoro le fasi produttive a minor valore aggiunto. La diffusione delle tecnologie ha avuto una equità: non è detto che gli eventuali benefici si distribuiscano in modo uniforme tra Paesi, né all'interno di essi. Nei Paesi industriali ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] così anche oggi agli occhi del volgo appare intimamente connessa con la vita della luna, di modo che dalle sue fasi dipenda il maggiore o minore sviluppo della forza generativa nel seme delle piante e nel feto degli animali.
Presso i Babilonesi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] collegati tra loro, la resistenza al carico di punta risulta minore di quella calcolata in base al momento d'inerzia della , e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere disposti in modo che, di tempo in tempo, si possa procedere alla revisione del ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] all'industria. Anche dopo le guerre di conquista dell'Asia Minore e di oltremare, nonostante che Roma si fosse impadronita dei ma si determinavano le materie che si dovevano adoperare, il modo di trattarle, anche la forma, la grandezza, la qualità ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] ne parla come di cosa già antica, riferendosi, circa il modo di ottenere olio di trementina, a un metodo che in fondo tensioni dei costituenti puri o essere di entrambi maggiore o minore). La composizione del vapore emesso dal liquido, bollente a ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] porre in termini razionali il problema del differenziamento, minore contributo è riuscita a dare al complesso problema mezzo per coltivare gli ovociti umani prelevati dall'ovaio in modo che siano fecondabili è stato descritto da Edwards nel 1969. ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] di probabilità che commetterà reati e crimini di maggiore o minore gravità, si affianca un significato sociologico, secondo cui la religioni e, di fatto, i movimenti religiosi in qualche modo alternativi sono numerosissimi. J.G. Melton, che peraltro ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] tracce archeologiche, è indirizzata in tale direzione. In questo modo si possono ottenere informazioni su prodotti che normalmente non si 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano, ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] di immagine. Le lauree matematiche attirano un numero sempre minore di studenti (sono considerate troppo difficili? Qualcuno ritiene es., per gestire un semaforo o un incrocio in modo efficiente non è necessario conoscere la posizione di ogni singola ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] 660 milioni e 1,2 miliardi. Non pochi, ma neppure molti, comunque una minoranza e una minoranza esigua. Da uno su dieci a uno su cinque.
Non si va molto ma non, come vedremo, di profitti –, grosso modo si equivalgono, sono eguali. Il che conferma e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...