Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] contropartita di questi vantaggi è tuttavia l'estraneità dell'azionista minore alla gestione dell'impresa, che viene delegata a uno o ostile, il manager avrà interesse a comportarsi in modo che queste condizioni non si verifichino. In alternativa, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] , di scelte alternative circa l'entità e il modo di finanziamento del disavanzo sono peraltro necessarie ipotesi e di crescita nominale del PIL. Se il tasso di interesse nominale è minore di quello di crescita nominale, allora l'accumulo di d. dovuto ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] la tossicità complessiva della narcosi stessa è assai minore, e minori sono le alterazioni del metabolismo e le conseguenze con altri mezzi (anestetici per inalazione), poiché, in tal modo, il paziente perde la coscienza in maniera assai rapida e ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] più utilizzati sono sostanzialmente quello degli Imenotteri e, in misura minore, quello dei Ditteri. Particolarmente utili sono i ragni anche in un'area limitata rispetto a quella infestata in modo da ottenere un graduale sviluppo della malattia. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] a distanza ravvicinata, mentre il secondo ha un volume di fuoco minore (600 colpi/min), ma la capacità di colpire più lontano sono affacciati sul mercato, e non solo per coprire in modo autonomo i fabbisogni nazionali, altri produttori, quali la Cina, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] meno o sono poco palesi i fenomeni in vitro. In tal modo anche proteine strettamente affini, quali sono le ovalbumine di pollo e , la quale è maggiore per l'albumina, e via via sempre minore per le frazioni α, β, γ, delle globuline. Se in ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] massimi studiosi di l. i. del Novecento.
Ma anche questo modo d'intendere la l. i. non ha retto alle critiche dieci palline la probabilità che esse siano tutte nere è molto minore della probabilità che le palline estratte siano metà bianche e metà ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] rispondenze d'un piano architettonico prestabilito.
Riprova in minore del fenomeno si può avere, del resto, in condizione di solitudine il compositore riesce a esprimere, in qualche modo, il momento storico, e a recare la sua testimonianza umana ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] Lo stato può pertanto nascere con caratteri di maggiore o minore vitalità; se vitale, cresce e si sviluppa seguendo norme o di studio della geopolitica, la quale, in tal modo concepita, può essere naturalmente soprattutto utile guida agli uomini ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sguardo altrui. In questo confronto continuo con l'Europa (e in modo privilegiato con la Spagna), in questo dialogo fra l'io e l anni Ottanta si era rinnovata la fortuna di quelle forme 'minori' che avevano connotato lo sviluppo del genere: i drammi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...