MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della Sonora, fiancheggiato dall'isola di Tiburón e da altre isole minori fino al Capo Haro, dove si apre il porto di non figli del re, e di provata probità. Poco si sa del modo di procedere alla sua elezione, certo esso variò più volte; i primi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fodero, è il pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un'arma da getto, che come mura (Vitruv., X, 13, 1). Un esempio di questo modo di adoperare l'ariete si vede sulla colonna Traiana. Un ariete ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più oro, se li pare, ovvero lasciano il sale. E a questo modo fanno la sua mercanzia senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, della Siria e dell'Asia Minore. Ai Greci si aprirono così le varie vie delle Indie, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a far circolare l'aria, e quindi a render minore il pericolo delle tarme o dell'imputridimento dei rotoli. alto; la suddivisione in tanti bassi piani dei magazzini dei libri, di modo che le finestre risultano molto prossime le une alle altre se ad ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fa in due parti, che si congiungono al livello di magra in modo tale che una parte rimanga sempre in acqua e l'altra, che di 1/10 è preferibile l'arco a tre cerniere, e per ribassamenti minori di 1/7 l'arco incastrato. I due più grandi ponti ad arco ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Arte: Architettura, p. 335; Scultura, p. 338; Pittura, p. 339; Arti minori, p. 341; Musica, p. 341; Teatri di musica e di prosa, p. peraltro investito lo stesso duca di Ferrara: esempio tipico del modo come Carlo V volle tenere in rispetto i grandi e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] è rigoroso per l'etere libero, è bensì del tutto semplicista come modo di riguardare i corpi materiali; ma è il più adatto per nel gimnoto, minore nel malapteruro, ancora minore nella torpedine, molto minore nella razza, minore ancora nel mormiro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'Asia Minore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo canadese diretta da A.J. Mills. Da queste indagini emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storia dell'antico Egitto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] barbabietola da zucchero (151 milioni di q.li di radici); prodotto minore dànno la canapa e il tabacco. Caratteristiche sono poi le coltivazioni est della Russia, in tutta la Siberia, in modo particolare per gli animali da pelliccia, offre ancora ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] indicare la descrizione mediante la parola. Il nome in ogni modo divenne d'uso comune solamente nell'età alessandrina, forse in . Le spedizioni militari di Alessandro Magno dall'Asia Minore al Deserto Libico e poi traverso tutto lo sterminato ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...