(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] numero decresce molto in fretta al crescere dell'energia, in modo tale che alle energie più alte gli eventi hanno la frequenza o angolo critico, tale che se l'angolo di radenza è minore di θc la luce è riflessa, altrimenti è trasmessa. Nella banda ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per le zone più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra in larga a cappelle e a monumenti sia in quelle ad alta densità, in modo che risultino tutte egualmente immerse in una folta vegetazione a parco e a ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e privata. Non è questo il luogo di esporre in che modo e attraverso quali lotte il patriarca di Costantinopoli si affrancasse da ; con l'eliminazione forzata dell'elemento greco dall'Asia Minore e dalla Tracia orientale fatta dai Turchi, non vi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di perorare a suo modo, cioè con un carme (Epist. metr., II, 5), la causa venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori signori vi si erano opposti e che alla fine del '44 la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 3; Asti −0,2; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; lungo , per es., Ivrea stessa e Vercelli. Meritano in special modo di essere ricordati, oltre questi, i comitati di Asti, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] posto militare, siano invasi da truppe nemiche o queste siano a distanza minore di tre giorni di marcia. In tal caso, lo stato di detta norme intese a estendere il tempo di guerra, per modo da far coincidere la sua cessazione con il momento in cui ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Stato a cui è affidata una missione religiosa.
Il problema viene risolto in modo diverso in Occidente e in Oriente, nei due mondi dei quali l'uno secolare e regolare, la nuova milizia degli ordini minori, uscita dal popolo e destinata ad operare tra ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] in nebbia (presso terra) o in nube, il gradiente è molto minore: e poiché la condensazione è più frequente negli strati più bassi, posizione definisce anche la temperatura. Se p, v cambiano in modo che la temperatura T non cambi, il punto x descrive ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 'anno. A Cochabamba (2559 metri s. m.), data l'assai minore altezza, si ha una temperatura media annua di 17°,6, con SE. si abbassa sino a circa 1700 m.
In ogni modo e con riferimento alla classificazione generale delle formazioni della regione andina ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (decreto legge 27 ottobre 1937?, n. 1839). Per tal modo la formazione fisica e spirituale delle nuove generazioni è dallo stato il fascismo, da essi imitato o seguito con maggiore o minore chiarezza e coscienza, con più o meno profonda comprensione: ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...