OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] progettò lo scavo di un canale tra il Don e il Volga in modo da facilitare il trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la ‛Alī, invase la Palestina e la Siria e penetrò nell'Asia Minore (1831-33), la Russia offrì il suo aiuto alla Porta e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] una propria frequenza annuale (λ). In tal modo Greenwood e Abrahamse hanno sintetizzato un modello di es., il fatto di essere disoccupato o di appartenere a una minoranza razziale) sui quali le possibilità di controllo da parte dell'individuo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] sensibili agli imperativi elettorali, e risultano composti da un minor numero di burocrati e da un maggior numero di grado di polarizzazione, la loro capacità di esercitare in modo fortemente aggregante o quasi plebiscitario la funzione d'integrazione ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in natura nelle miniere d'oro e d'argento dell'Asia minore, specie della Siria; un altro ancora da una varietà di - Cromaticamente, e in tutti i suoi effetti pittorici e nel modo d'impastare le tinte, equivalente al procedimento ad olio, quello ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi della ricerca e dell'innovazione, da politiche e nuove forme di cooperazione, "con il compito di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati membri e tra i loro ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di pressione C; se esso è esterno alla sezione, u risulta minore di zero. Quando sia noto il centro delle armature
si ha anche il lembo B e l'asse m m.
Si può sempre fare in modo che il centro C cada su una dividente delle strisce, come è indicato ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] B offre quindi un servizio a C e, per questo scopo, opera in modo da aggiungere valore al ''servizio'' che gli è offerto da A. Il risultato non superiore a quella corrispondente alla rete con minore qualità di servizio; b) sulla rete con qualità ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] di cB avverrà con una legge esponenziale semplice e ci darà modo di conoscere k2. Se invece k1 fosse assai piccolo di fronte . Si hanno tuttavia numerosi casi nei quali l'aumento è minore, altri nei quali l'aumento è maggiore.
Dall'esame empirico ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Torlonga, si divide in due rami: il destro, minore, passa sotto i ponti delle Torricelle, S. Lorenzo mila caprini, 5 mila ovini. Gli abitanti erano, nel 1931, 632.160 in modo che Padova è la provincia più popolata del Veneto e, con 295 ab. per ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] sec. XII s'inizia, nelle sue varie "branche", la silloge e, in certo modo, l'epopea animalesca del Roman de Renart, e nel corso del sec. XIII, rummet, 1879, ecc.), quanto, sia pure in misura minore, quella di G. of Geijerstamm (Medusa Hufvud, 1895), ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...