(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] sistemi siano per lo più bifasici e sincronizzati in modo tale da orientare cicli metabolici di grande importanza esclusivamente cui risultato ultimo deve essere la maggiore o minore concentrazione di un enzima-chiave nel relativo compartimento ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] di Democrito non ci conservano notizie un po' chiare sul modo con cui l'autore spiegava tale attrazione; solo in via il valore della costante universale della gravitazione con un errore probabile minore di 1/500 e condussero al valore G = 6,66 ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] dell'ambiente. Quanto più elevata è la temperatura o quanto minore è l'acidità del mezzo, tanto maggiore risulta la distruzione. di un'unità fisiologica del campione internazionale. In tal modo si può stabilire il rapporto fra l'attività della ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] individuale potrà variare a seconda della maggiore o minore specializzazione, abilità, difficoltà, rischiosità del lavoro dei concorrenti e le loro produzioni, la legge garantisce nel modo più sicuro ed efficace il libero svolgersi della gara e la ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] o per lo meno indicano un numero di molecole trasformate minore o anche di poco maggiore del numero di quanti che l'estensione della zona dello spettro che agisce, dipende dal modo di preparazione dell'emulsione, e così pure la sensibilità; b) ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] occorrente per definire B, la transizione da A a B è avvenuta in un tempo minore o al massimo uguale a Δt. È escluso che sia Δt = o, ossia l fotone o un elettrone. Si può osservare in tal modo come si distribuiscono i fotoni o gli elettroni in arrivo ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] del vento a quota 50 km. (v. appresso), in modo che oggi non è possibile dire con sicurezza se e quali così una variazione della composizione dell'atmosfera con l'altezza, molto minore di quella indicata dalle vecchie teorie, secondo le quali a 50 km ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] le cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone essere d'altra parte esercitata anche a opera di una minoranza. Questa seconda modalità di influenza è stata oggetto di indagine ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] ". Conviene allora estendere un poco la nozione medesima di "classe" in modo da potere, per es., parlare della somma e del prodotto di due ordine d'idee conduce a giudicare della maggiore o minore convenienza del simbolismo che si voglia adottare. Per ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] migrazioni, in questa Appendice).
Un terzo tema, in qualche modo di segno opposto perché consiste spesso in un rifiuto della c quello della richiesta di autonomia politica da parte di minoranze etnico-culturali incluse entro i confini e le istituzioni ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...