- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] struttura delle proteine consiste nella maggiore o minore solubilità in acqua del residuo R: accumulavano intanto gl'indizi che gli acidi nucleici fossero in qualche modo connessi con la trasmissione dell'informazione genetica. La prima dimostrazione ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] torto, discorre di veleno dei Borgia, i quali a ogni modo, confiscando i beni di quei morti, accrescono le loro ricchezze , ebbe decoro di tomba. Alessandro appare, sotto ogni rispetto, minore della fama che lo circonda. Quanto ai costumi, non si ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ponte o luogo di passaggio e di punto di confluenza tra Asia Minore, Palestina ed Egitto, la S. era esposta a ricevere influssi da e H. Seyrig) si è riusciti a delimitare in modo abbastanza esatto il territorio della capitale della S. in relazione ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] aumento hanno contribuito soprattutto S. U., Canada e Germania, in misura minore l'URSS.
Nel 1938 l'Europa, URSS esclusa, produceva il 55%, che rappresentano un primato assoluto. Ha contribuito in modo decisivo a un così forte e rapido aumento della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] i volontari a determinare le finalità organizzative e a svolgere in modo esclusivo o prevalente le attività. I criteri assunti dalla l. 266 nella rappresentanza e la tendenza a un minore coinvolgimento dinamico delle fasce giovanili. Emergono inoltre ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] generatori, a cui spetta il compito di spiegare il modo in cui i fenomeni si producono, e infine sulla presenza di una maggiore fluidità, ossia di un peso minore dell'influenza della provenienza sociale sulle sorti occupazionali.
La combinazione ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] ad azione a due salti di velocità. Dette turbine hanno un minor rendimento di quelle a reazione ma in compenso, sono più questione è tuttora oggetto di studi ed esperienze. In ogni modo non viene esclusa la possibilità di usare nei s. antisom anche ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] hanno ad assumere una funzione significativa, massima nel nome, minore nel verbo e nell'aggettivo, minima nei pronomi e nelle il bisogno di staccarsi dalla comune tradizione. Ma a questo modo, in sede di linguistica storica, la semantica s' identifica ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] accadere invece l'opposto, che cioè si abbia un minore assorbimento nutritizio per parte della cellula, che subisce individui portatori di germi senza malattia), oppure rispondeva a modo suo fabbricando esso i sintomi e i prodotti anatomopatologici ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] del cerchio. I vantaggi del "senza camera" sono: il minor peso, la maggior rapidità di montaggio, un più lento sgonfiamento in laterale dovuta alla pressione. La tenuta viene assicurata in modo del tutto analogo a quello degli p. per autovettura; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...