In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] titolare il d. di godere e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza matrimonio, di divorzio e separazione personale, di tutela dei minori; quella del 17 luglio 1905 sugli effetti del matrimonio relativamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] superiore a 0,5 m3/s) i fabbisogni idrici si ripartiscono orientativamente nel modo seguente: 36% per il processo, 26% per i servizi e gli . Questo metodo naturale di depurazione trova sempre minori applicazioni per mancanza di terreni adatti, per le ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] rispettivamente con le due (sole) sorgenti a T1 e T2, in modo che Ltot=Q1+Q2>0 (macchina termica motrice). Per soddisfare rendimento di una generica macchina termica a due sorgenti è sempre minore (al più uguale) di quello di una macchina di Carnot ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Nella regione del tronco e della coda il neurasse ha un diametro minore e darà origine al midollo spinale.
Anatomia umana
Sistema n. centrale presentano vari gradi di complessità che corrispondono grosso modo a tre livelli funzionali. Il livello più ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] raggi β sono deviati da campi magnetici ed elettrici in modo analogo ai raggi catodici, che essi hanno uno spettro trovò che, a parità di intensità di campo, la loro deflessione è minore e in verso opposto a quella dei raggi β. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] provisione del danaio, marzo 1503, e il discorso Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati [titolo non originale anche la missione del maggio 1521 al capitolo dei Frati minori in Carpi per conto degli Otto di Pratica, soprattutto ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] 18 anni: l’incidenza di p. tra le famiglie con tre o più figli minori sale, infatti, in media, al 27,2% e, nel Mezzogiorno, addirittura al peso anche in alcuni paesi industrializzati. Allo stesso modo le cure mediche gratuite per i meno abbienti, ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] sono all’incirca 200 tipi di cellule di cui solo una minoranza produce o.; tuttavia, quasi tutte le cellule dell’organismo sono prima fase del sonno; si riduce con l’età, in modo più marcato nella femmina. Nell’asse ipofisi-surrene la secrezione di ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] dei luoghi più freddi hanno mole corporea maggiore per la minore esigenza di perdere calore attraverso la superficie del corpo. , rendimento di piante coltivate e animali domestici, in modo da individuare il migliore equilibrio tra questi elementi. Lo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al caso estremo di Monte Mario (139 m). Si ha modo di valutare, invece, con maggiore puntualità l’entità dei riporti di applicazione. Con lo scomparire e l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...