ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] (che di norma era in frassino; più di rado in cipresso). A ogni modo, vi fosse o no contaminazione di tipi, lo spiedo altomedievale usato sia a a cavallo non consiste però solo nella relativamente minore lunghezza, ma anche in una nuova funzionalità. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] forse per assolvere a funzioni particolari; allo stesso modo edifici importanti dovevano sorgere sotto i palazzi di periodo città, cui probabilmente fa riferimento una rete di siti minori, si distingue per le sue relazioni commerciali con le Cicladi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e da qui partiva la rotta per le Cicladi e l'Asia Minore; il Golfo di Corinto garantiva le comunicazioni con la Grecia occidentale ceramica di Kamares rinvenuta in Egitto; allo stesso modo esistono prove archeologiche di rapporti con la Siria. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del Nord all’area illirica e danubiana, fino all’Asia Minore. Dall’inizio del III secolo, gli scontri militari con Roma forme vegetali, i motivi curvilinei sono combinati tra loro in modo da creare diverse possibilità di lettura, con volute e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] del 334 passò l'Ellesponto, conquistò quindi l'Asia Minore, passò attraverso la Licia, la Panfilia, la Pisidia di Grado. La monetazione del III-II sec. accredita in modo pressoché definitivo la tipologia divina di A.: negli esemplari del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] È attestato anche un edificio precedente, simile ma di lunghezza minore e diviso in tre navate mediante due file di colonne ioniche descrive; l'ultima sistemazione del santuario rupestre non è ad ogni modo anteriore al III sec. a. C. per il culto di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] C. e che l'iscrizione e la statua non debbano influenzare in modo determinante il nostro concetto dell'epoca e dell'arte di Philiskos, poiché Mileto, deve essere stato creato nell'Asia Minore meridionale. Potrebbe forse trattarsi del gruppo che creò ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] - per es. nel caso delle lastre tombali - ora adattandoli in modo studiato e armonioso, come per es. nel caso delle transenne del sec il r. dei rilievi e delle opere di arte 'minore'. Di frequente si trovano reimpiegati soprattutto i sarcofagi: come ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] per gran parte sul pendio del colle in modo da ridurre notevolmente la costruzione lapidea del muro perimetrale la pedissequa imitazione dello stile protocorinzio nel vasellame minore non impedisce la interessante creazione dei grandi crateri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi di rischio questo tipo di indagini ha interessato in special modo le strutture architettoniche che richiedevano un intervento di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...