CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] secondo la quale la c. sarebbe stata in qualche modo preesistente alla fondazione della città e da ricollegarsi alla scrittura nei diversi paesi.A seconda della maggiore o minore vicinanza al modello epigrafico islamico, si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] varietà sostanziali di forma sia sulle coste dell'Asia Minore dove probabilmente nacque, sia nell'Attica che lo accolse . L'esemplare più antico che si conosca, anticipato però in certo modo da un c. di pilastro a Megara, è quello al centro della ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] ’esatta ricostruzione del percorso del pittore. Osservando, a ogni modo, lo scarto di stile tra la già ricordata Madonna di e consolidata tradizione storiografica – a quella del fratello minore. Spesso accomunati nelle fonti antiche – solitamente più ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] che si servono di un tipo di statua ellenistica e l'Agrippina Minore di Dionysios figlio di Apollonio (v. dionysios, 8°). Tra gli copie, la forma della Grecia classica e di averla in tal modo introdotta nell'arte romana, che ne fa largo uso nell'arte ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] o Ciurletti, venne avviato nel 1534, ma procedette in modo tutt'altro che spedito e pacifico.
Nel 1537 il committente scena dell'Investitura del santo, nonché interventi di finitura di minore entità. I lavori furono consegnati entro il dicembre dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] che allora si cominciava a costruire, e che, grosso modo, seguiva, rettificandolo, il percorso a cornice dell'antica tortuosa frammento per frammento, può integrare in proporzioni minori la figura principale senza necessità di un accoppiamento ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] t'un fu confermata, tra l'altro, dall'esame del minore sviluppo tecnico e stilistico della locale produzione in bronzo e in continuità nel tempo dei due orizzonti culturali. In questo modo si salderebbe quella frattura che fu osservata in Cina per ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] aveva deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore del valet de chambre del re. Il 20 luglio 1602 fu firmato la progettazione del giardino, articolato in terrazze in modo tale da consentire il deflusso dell'acqua, raccolta ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] del sec. 14° (Puig y Cadafalch, 1936), documentano nel modo più puntuale la riflessione teorica e la volontà simbolica dei fondatori.L più sofisticati.Si fa strada, proprio per un minore assillo realizzativo, una concezione astratta della c. perfetta ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , il quale aveva tenuto a battesimo il fratello minore del G., Domenico.
Dopo questa prima esperienza, . Giovanni Battista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso modo, sempre grazie ad affinità stilistiche, la critica ha posto l'affresco ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...