D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] i propri committenti e i propri collaboratori che costellano in modo commovente gli ultimi suoi anni di vita. Non possediamo il dalla croce (XXXIX), per la Pietà (XL) e per altre cappelle minori. Due anni più tardi, il 29 marzo 1642, il D. formalizzò ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] in occasione della conquista turca del 29 maggio 1453. I fratelli minori governarono a loro volta sul territorio bizantino di Morea, l'antico in veste di donatori o di regnanti. In un modo o nell'altro si hanno così rappresentazioni di tutti gli ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] imperiale nei più disparati generi artistici: nella plastica maggiore e minore, sulle monete e lucerne in terracotta, in forma di di T., ma in genere non sono caratterizzati in modo più specifico. Le iscrizioni hanno aiutato alla identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] civiltà cretese-micenea, come pure nelle regioni dell'Asia Minore fino alla Mesopotamia, si preparava la superficie da dipingere con le pitture giunte fino a noi, e in special modo con quelle pompeiane, hanno dato luogo ad una infinita varietà di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] nello studio Baffrey-Hennebique, all’interno del quale ebbe modo di applicare sul campo quanto appreso sul calcestruzzo armato quei caratteri di semplicità e necessità propri dell’architettura minore mediterranea, redasse una serie di progetti per la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Gli scavi iniziati dal museo nel 1847 aumentarono nel modo scientificamente più redditizio le collezioni. Più tardi fu sentita filosofo della seconda metà del II sec., proveniente dall'Asia Minore e da un sarcofago di fabbrica attica con scene di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] ed Eos ai lati nella Psichostasìa di Eschilo. Sembra ad ogni modo che il theologèion fosse collocato sul tetto della scena e, a ellenistici specialmente dal contatto con i teatri di Asia Minore, in sostanza, non portano alcuna particolare novità. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1978-79, p. 162), affrontato con quel suo tipico modo di far risaltare le figure da un fondo denso e bituminoso , Vicenza 1976, pp. 410, 538; P.L. Fantelli, Pittura minore padovana del Seicento: Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] sino ad oggi se ne sia sempre addossata in un modo e nell'altro la responsabilità progettuale a Galeazzo Alessi, allora appare più impegnato in imprese di rilievo, ma solo in minori lavori, prevalentemente di restauro, al servizio del Comune, per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] maggiore astrazione dal descrittivismo figurativo e rompe perciò nel modo più radicale con le norme tradizionali dell'arte ecclesiastica. scomparsa significa la perdita di un "esponente appena minore dell'avanguardia europea" (Crispolti, 1961, p. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...