NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] trova in corrispondenza di una zona dei Pirenei di minore altitudine e questo nel corso dei secoli ha facilitato La scultura in N. nei secc. 12° e 13° ebbe modo di esplicarsi soprattutto nella decorazione dei portali (Leyre, San Salvador; Sangüesa, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Museum of art di Jacksonville (FL). Esso replica in modo estremamente fedele un'opera, conservata al Museo civico di 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. Bussi, Vercelli sacra minore. Le confraternite, Vercelli 1985, pp. 38 s.; P. Astrua - L. ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] divinità, e in quella con la lotta dei giganti.
In modo diverso è raffigurata la dea nelle nozze sacre, lo hieròs gàmos rappresentata secondo l'iconografia della divinità femminile dell'Asia Minore: la rappresentazione frontale della dea nuda e gli ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di Trivio di Serrasanquirico con 30 tombe (scavi 1957 e 1962) ed altri di minore entità, tra cui quelli di Vallicelli di Camerino, di Ponte S. Vito di sono gli oggetti d'oro a caratterizzare in modo particolare con la loro abbondanza le tombe galliche ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] a Guelma, a Cirene, a Leptis Magna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza nati. Il lusso non cessa di riparare a queste deficienze delle cave, in modo che vada così perduto il più possibile in caso d'incendio. Per Plinio ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] dalla tradizione omerica figlio di Zeus e di Hera (Il., xiv, 338) ma specialmente di Hera sola (Il., 1,572; xiv, 166), E. è il cesellatore e fabbro ufficiale delle armature, delle coppe e degli oggetti ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] consacrazione. Poco tempo prima Ambrogio aveva consacrato in modo analogo la chiesa degli Apostoli in Milano, (scavi di Mangane, Amasia); Brussa; Corico; Berlino (dall'Asia Minore). Il maggior numero di essi è liscio oppure ornato solo da croci ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] a celebrare invenzioni del Cignani, in particolar modo agli affreschi del parmense palazzo del Giardino. Reggio Emilia 1979 (con bibl. e numerose fotogr.); Id., G. D., un "minore" della scuola bolognese del 1700, in IlCarrobbio, V (1979), pp. 373-86; ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Antioco III (nel 209 a. C.), riconoscendo al massimo in modo puramente formale la supremazia seleucide. Fraate I (176-171 a. quasi tutta la Siria e penetrarono profondamente in Asia Minore. Orode intervenne politicamente nelle guerre civili romane, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] in Lombardia, accanto all'inseparabile fratello minore Giovan Battista, assai più impegnato in ., Museo del Tesoro della collegiata di S. Lorenzo), che trattano in modo emotivamente drammatico il tema della sofferenza e dell'estasi, c'è pure ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...